Tuduu
Brunello Di Montalcino Docg Castelgiocondo Marchesi De Frescobaldi

Brunello Di Montalcino Docg Castelgiocondo Marchesi De Frescobaldi

Brunello di Montalcino Castelgiocondo è ovviamente prodotto con 100% uve Sangiovese di Montalcino, provenienti da una attentissima selezione del miglior Sangiovese dei vigneti di Castelgiocondo della famiglia Frescobaldi. In questa annata la primavera fu piuttosto piovosa costringendo i viticoltori a non pochi sforzi per mantenere lo stato sanitario della vegetazione ma allo stesso tempo fungendo da riserva di acqua. I mesi di giugno e luglio furono caratterizzati da temperature più alte che anticiparono lo sviluppo e la maturazione delle uve. La fine della vendemmia del Sangiovese di Castelgiocondo fu nel 9 ottobre, i grappoli vengono vendemmiati manualmente, il Sangiovese viene portato in cantina perla pigiatura, gli acini vengono convogliati in contenitori di acciaio termocondizionati in cui svolgeranno la fermentazione alcolica con macerazione di circa 4 settimane. Successivamente vengono separate le bucce dal Brunello di Montalcino Castelgiocondo che viene posto in barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per l'affinamento che si protrarrà per almeno 2 anni prima dell'assemblaggio e ulteriore affinamento in acciaio prima dell'imbottigliamento. Le bottiglie da disciplinare non possono essere vendute prima di aver trascorso 4 mesi in cantina per affinamento in bottiglia, Abbinamenti: Brunello di Montalcino Castelgiocondo è un vino nobile molto elegante che ben si presta a nobilitare cene e pranzi a base di carni rosse e selvaggina cucinate anche in modo speziato ed elaborato. Ottimo anche con dei formaggi stagionati e con i salumi della tradizione. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 14% Annata: 2020 Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Affinamento: In botti in rovere di Slavonia per 24 mesi.
€ 41,65€ 45,00

Descrizione

Brunello di Montalcino Castelgiocondo è ovviamente prodotto con 100% uve Sangiovese di Montalcino, provenienti da una attentissima selezione del miglior Sangiovese dei vigneti di Castelgiocondo della famiglia Frescobaldi. In questa annata la primavera fu piuttosto piovosa costringendo i viticoltori a non pochi sforzi per mantenere lo stato sanitario della vegetazione ma allo stesso tempo fungendo da riserva di acqua. I mesi di giugno e luglio furono caratterizzati da temperature più alte che anticiparono lo sviluppo e la maturazione delle uve. La fine della vendemmia del Sangiovese di Castelgiocondo fu nel 9 ottobre, i grappoli vengono vendemmiati manualmente, il Sangiovese viene portato in cantina perla pigiatura, gli acini vengono convogliati in contenitori di acciaio termocondizionati in cui svolgeranno la fermentazione alcolica con macerazione di circa 4 settimane. Successivamente vengono separate le bucce dal Brunello di Montalcino Castelgiocondo che viene posto in barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per l'affinamento che si protrarrà per almeno 2 anni prima dell'assemblaggio e ulteriore affinamento in acciaio prima dell'imbottigliamento. Le bottiglie da disciplinare non possono essere vendute prima di aver trascorso 4 mesi in cantina per affinamento in bottiglia, Abbinamenti: Brunello di Montalcino Castelgiocondo è un vino nobile molto elegante che ben si presta a nobilitare cene e pranzi a base di carni rosse e selvaggina cucinate anche in modo speziato ed elaborato. Ottimo anche con dei formaggi stagionati e con i salumi della tradizione. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 14% Annata: 2020 Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Affinamento: In botti in rovere di Slavonia per 24 mesi.

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni