
Descrizione
Il Cabernet Sauvignon Hofstatter è un vino rosso prodotto nell'Alto Adige, una regione nel nord Italia con una lunga tradizione vinicola. I vigneti di Hofstatter si trovano principalmente nella zona di Termeno, una delle aree più rinomate per la produzione di vini di alta qualità. Le vigne di Cabernet Sauvignon sono coltivate in terreni ben drenati e ricchi di minerali, situati a un'altitudine che varia dai 250 ai 550 metri sul livello del mare. Questa altitudine contribuisce a una significativa escursione termica tra il giorno e la notte, favorendo una maturazione lenta e completa delle uve, che porta a vini con una complessità aromatica e una struttura ben definita. Le uve di Cabernet Sauvignon vengono vendemmiate a mano per garantire la massima qualità e vengono selezionate con cura prima di essere portate in cantina per la vinificazione. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per un periodo di almeno 18 mesi, durante il quale acquisisce complessità e morbidezza. Il risultato è un vino Cabernet Sauvignon elegante e complesso, caratterizzato da note di frutti neri, spezie e sfumature erbacee, con una struttura tannica ben integrata e un lungo finale persistente. Questo vino si presta bene all'invecchiamento in bottiglia e si abbina splendidamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti ricchi e saporiti. Abbinamenti: Il Cabernet Sauvignon Hofstatter è un vino rosso di grande struttura e intensità, che si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina. Un'ottima scelta potrebbe essere un filetto di manzo alla griglia, magari accompagnato da un contorno di patate al forno. La sua robustezza lo rende ideale anche per piatti a base di agnello, come un gustoso spezzatino. Se si preferisce il pesce, il Cabernet Sauvignon Hofstatter può essere abbinato a piatti di pesce azzurro, come le sarde, o a piatti di pesce ricchi e saporiti, come un'insalata di polpo. Per quanto riguarda i formaggi, questo vino si abbina bene a formaggi stagionati e dal sapore intenso, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino. Infine, per un abbinamento un po' più audace, si potrebbe provare a servire il Cabernet Sauvignon Hofstatter con piatti speziati o piccanti, come un curry di pollo o un chili con carne. La sua struttura e la sua intensità sapranno bilanciare il piccante del cibo, creando un abbinamento davvero interessante. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Alto Adige DOC