
Descrizione
Cabernet Sauvignon San Michele Appiano proviene da vigneti situati in Alto Adige, precisamente nelle località di Santa Maddalena, Caldaro e Cortaccia, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri. I vigneti beneficiano di un'esposizione sud-sudest, ideale per la crescita delle uve. I terreni sono caratterizzati da depositi morenici e terreni ghiaiosi, ricchi di calcare, che conferiscono al vino le sue peculiarità organolettiche. La vinificazione avviene in acciaio inox, seguita dalla fermentazione malolattica e da un affinamento in botti grandi, permettendo al vino di sviluppare tutte le sue sfumature aromatiche. Abbinamenti: Il Cabernet Sauvignon San Michele Appiano è un vino rosso di grande struttura e intensità, con un gusto pieno e rotondo. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per essere abbinato a piatti di carne rossa, come un bel filetto di manzo alla griglia o un brasato al vino rosso. La sua robustezza lo rende adatto anche per piatti a base di selvaggina, come un ragù di cinghiale o un arrosto di capriolo. Per quanto riguarda i formaggi, il Cabernet Sauvignon San Michele Appiano si sposa bene con formaggi stagionati e dal sapore intenso, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano. Se invece si preferisce un abbinamento con il pesce, si può optare per piatti a base di pesce azzurro, come le sarde alla griglia o il tonno rosso, che con la loro sapidità e consistenza riescono a bilanciare la potenza di questo vino. Infine, per un abbinamento con la pasta, si può scegliere un piatto di pasta al ragù di carne o alle melanzane, che con il loro gusto ricco e saporito si accostano bene alla complessità del Cabernet Sauvignon San Michele Appiano. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Alto Adige DOC