Tuduu

Cabreo Mytho Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari

Il Cabreo Mytho Toscana è un vino che nasce dalla passione e dall'esperienza delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, situate nel cuore della Toscana, una regione rinomata per la sua tradizione vinicola. I vigneti si estendono su colline ben esposte al sole, caratterizzate da suoli ricchi di minerali che conferiscono al vino complessità e struttura. Le uve utilizzate per il Cabreo Mytho sono principalmente Sangiovese e Cabernet Sauvignon, varietà che si integrano perfettamente grazie al clima mite e alla diversità del terreno, permettendo una maturazione ottimale dei grappoli. Il processo di produzione del Cabreo Mytho prevede una vendemmia manuale, seguita da una fermentazione controllata che esalta le caratteristiche varietali delle uve. Successivamente, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per un periodo che varia in base all'annata, solitamente tra i 12 e i 18 mesi. Questo passaggio in legno contribuisce ad ammorbidire i tannini e arricchire il bouquet aromatico con note speziate e vanigliate. Infine, il vino riposa in bottiglia per ulteriori mesi, permettendo un'ulteriore evoluzione dei profumi e dei sapori prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino elegante e strutturato, capace di esprimere al meglio la tradizione e l'innovazione della viticoltura toscana. Abbinamenti: Il Cabreo Mytho Toscana delle Tenute A. e G. Folonari è un vino che si sposa bene con piatti ricchi e saporiti. Un abbinamento ideale potrebbe essere una succulenta bistecca alla fiorentina cotta alla griglia, dove la struttura del vino riesce a bilanciare perfettamente i sapori intensi della carne. Un'altra opzione gustosa è un piatto di cinghiale in umido, magari preparato con erbe aromatiche e spezie. La robustezza e la complessità del vino possono esaltare i sapori terrosi e selvatici di questo piatto tradizionale toscano. Se preferisci un'opzione vegetariana, considera una lasagna di funghi porcini e tartufo. I sapori umami dei funghi e del tartufo trovano un compagno ideale nella ricchezza del Cabreo Mytho, creando un equilibrio armonioso. Infine, un formaggio stagionato toscano, come il pecorino toscano, può essere un'ottima scelta per chiudere il pasto. La sapidità e l'intensità del formaggio vengono splendidamente bilanciate dalla struttura e dalla complessità del vino. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 14.50% Denominazione: Toscana IGT
€ 184,56€ 205,73

Descrizione

Il Cabreo Mytho Toscana è un vino che nasce dalla passione e dall'esperienza delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, situate nel cuore della Toscana, una regione rinomata per la sua tradizione vinicola. I vigneti si estendono su colline ben esposte al sole, caratterizzate da suoli ricchi di minerali che conferiscono al vino complessità e struttura. Le uve utilizzate per il Cabreo Mytho sono principalmente Sangiovese e Cabernet Sauvignon, varietà che si integrano perfettamente grazie al clima mite e alla diversità del terreno, permettendo una maturazione ottimale dei grappoli. Il processo di produzione del Cabreo Mytho prevede una vendemmia manuale, seguita da una fermentazione controllata che esalta le caratteristiche varietali delle uve. Successivamente, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per un periodo che varia in base all'annata, solitamente tra i 12 e i 18 mesi. Questo passaggio in legno contribuisce ad ammorbidire i tannini e arricchire il bouquet aromatico con note speziate e vanigliate. Infine, il vino riposa in bottiglia per ulteriori mesi, permettendo un'ulteriore evoluzione dei profumi e dei sapori prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino elegante e strutturato, capace di esprimere al meglio la tradizione e l'innovazione della viticoltura toscana. Abbinamenti: Il Cabreo Mytho Toscana delle Tenute A. e G. Folonari è un vino che si sposa bene con piatti ricchi e saporiti. Un abbinamento ideale potrebbe essere una succulenta bistecca alla fiorentina cotta alla griglia, dove la struttura del vino riesce a bilanciare perfettamente i sapori intensi della carne. Un'altra opzione gustosa è un piatto di cinghiale in umido, magari preparato con erbe aromatiche e spezie. La robustezza e la complessità del vino possono esaltare i sapori terrosi e selvatici di questo piatto tradizionale toscano. Se preferisci un'opzione vegetariana, considera una lasagna di funghi porcini e tartufo. I sapori umami dei funghi e del tartufo trovano un compagno ideale nella ricchezza del Cabreo Mytho, creando un equilibrio armonioso. Infine, un formaggio stagionato toscano, come il pecorino toscano, può essere un'ottima scelta per chiudere il pasto. La sapidità e l'intensità del formaggio vengono splendidamente bilanciate dalla struttura e dalla complessità del vino. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 14.50% Denominazione: Toscana IGT

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni