Tuduu
Cacioricotta pugliese Caciorì 220g

Cacioricotta pugliese Caciorì 220g

Il Cacioricotta pugliese è un formaggio dalla consistenza simile a quella di una ricotta stagionata, prodotto dai pastori della regione Puglia, una delle regioni più rinomate in Italia per la produzione di formaggi. La ricetta tradizionale per preparare il Cacioricotta prevede l'utilizzo di caglio di capra, latte di capra intero, pecorino, sale marino e pepe nero. La lavorazione prevede la coagulazione del latte con l'aggiunta del caglio, seguita da una fase di pressatura, che conferisce al formaggio la sua caratteristica forma rotonda. Durante la pressatura, il formaggio è rivestito da una pellicola di pecorino, che conferisce al formaggio un gusto e un aroma piacevoli. Dopo la pressatura, il formaggio viene salato in salamoia e poi fatto stagionare in ambienti bui e asciutti per almeno due settimane. Il Cacioricotta pugliese Caciorì dal peso di 220g è un formaggio dal gusto intenso ed è un ottimo accompagnamento per primi piatti o piatti di carne. Abbinamenti: Un ottimo abbinamento con il Cacioricotta pugliese è una insalata di finocchi e arance. La dolcezza dell'arancia si abbina perfettamente al sapore delicato del Cacioricotta, creando un contrasto di sapori che esalta entrambi. Per completare il piatto, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e un filo d'olio extravergine di oliva. Altro: Per 100g di Cacioricotta pugliese Caciorì 220g: Valore energetico: 1490 kJ / 355 kcal Grassi: 28,2 g di cui acidi grassi saturi: 18,2 g Carboidrati: 0,2 g di cui zuccheri: 0,2 g Proteine: 22,2 g Sale: 1,2 g
€ 5,00

Descrizione

Il Cacioricotta pugliese è un formaggio dalla consistenza simile a quella di una ricotta stagionata, prodotto dai pastori della regione Puglia, una delle regioni più rinomate in Italia per la produzione di formaggi. La ricetta tradizionale per preparare il Cacioricotta prevede l'utilizzo di caglio di capra, latte di capra intero, pecorino, sale marino e pepe nero. La lavorazione prevede la coagulazione del latte con l'aggiunta del caglio, seguita da una fase di pressatura, che conferisce al formaggio la sua caratteristica forma rotonda. Durante la pressatura, il formaggio è rivestito da una pellicola di pecorino, che conferisce al formaggio un gusto e un aroma piacevoli. Dopo la pressatura, il formaggio viene salato in salamoia e poi fatto stagionare in ambienti bui e asciutti per almeno due settimane. Il Cacioricotta pugliese Caciorì dal peso di 220g è un formaggio dal gusto intenso ed è un ottimo accompagnamento per primi piatti o piatti di carne. Abbinamenti: Un ottimo abbinamento con il Cacioricotta pugliese è una insalata di finocchi e arance. La dolcezza dell'arancia si abbina perfettamente al sapore delicato del Cacioricotta, creando un contrasto di sapori che esalta entrambi. Per completare il piatto, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e un filo d'olio extravergine di oliva. Altro: Per 100g di Cacioricotta pugliese Caciorì 220g: Valore energetico: 1490 kJ / 355 kcal Grassi: 28,2 g di cui acidi grassi saturi: 18,2 g Carboidrati: 0,2 g di cui zuccheri: 0,2 g Proteine: 22,2 g Sale: 1,2 g

Ingredienti

LATTE, LATTE ovicaprino caglio,sale. Latte

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni