Il Capocollo di Suino Nero dei Nebrodi è prodotto per il 100% con carni di suino della razza Suino Nero dei Nebrodi o Nero Siciliano autoctona dei Monti Nebrodi in Sicilia. Il Suino Nero dei Nebrodi è allevato in Sicilia da tempi molto antichi, infatti ci sono resti fossili che testimoniano la presenza di questi suini in Sicilia già all'epoca della dominazione greca, in quei tempi questi animali erano alevati in branchi che vivevano allo stato brado. Con il passare del tempo e delle mutate condizioni ambientali della Sicilia il Suino Nero dei Nebrodi cambiò la sua conformazione fisica divenendo più alto di gambe, più gobbo e con la testa più allungata. Il Suino Nero dei Nebodi durante la sua evoluzione ha anche cambiato le sue abitudini alimentari, infatti la Sicilia, soprattutto i suoi rilievi, era ricca di boschi delle cui piante e frutti si nutriva il Suino nero Siciliano. Oggi invece il Suino Nero dei Nebrodi si nutre di tuberi, frutti e ghiande, questo fatto rende le sue carni particolarmente interssanti dal punto di vista della norcineria. Il Capocollo di Suino Nero dei Nebrodi, detto anche cozzu" in quato ricavato dal collo del suino nero, è caratterizzato da una carne sapida e naturalmente profumata, preparata da abili maestri, con l'impiego di aromi naturali. Questa razza di Suino è un Presidio Slow Food. " Abbinamenti: Si presta molto bene per antipasti, aperitivi gourmet. Ottio abbinamento con Nero d'Avola e Frappato. Stagionatura: 23