Il vino Carpio bianco bresciano IGT, prodotto dall'azienda La Pergola, è un'espressione affascinante della viticoltura della provincia di Brescia, in Lombardia. Questa regione è caratterizzata da un clima mite e da un terreno variegato che, grazie alla presenza dei laghi e delle colline moreniche, offre condizioni ideali per la coltivazione di diverse varietà di uve. La combinazione di suoli calcarei e argillosi, insieme alle escursioni termiche tra il giorno e la notte, contribuisce a sviluppare uve con un profilo aromatico complesso e una buona acidità. I vigneti da cui proviene il Carpio bianco sono coltivati principalmente con Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni. Il Riesling conferisce al vino una spiccata mineralità e freschezza, mentre lo Chardonnay porta struttura e note fruttate. L'Incrocio Manzoni, un vitigno ottenuto dall'incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, aggiunge ulteriore complessità aromatica, con sentori di fiori bianchi e frutta esotica. La combinazione di queste varietà permette di ottenere un vino equilibrato e intrigante, che riesce a esprimere al meglio le caratteristiche del territorio bresciano. Il processo di produzione del Carpio bianco inizia con una vendemmia manuale, che consente di selezionare con cura i grappoli migliori. Le uve vengono poi pressate delicatamente per estrarre il mosto fiore, che viene fatto fermentare a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Questo metodo permette di preservare gli aromi primari delle uve e mantenere la freschezza del vino. Durante la fermentazione, vengono adottate tecniche specifiche per esaltare la complessità aromatica e la struttura del vino. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato sui lieviti per alcuni mesi, una pratica che contribuisce a sviluppare una maggiore complessità e rotondità. L'affinamento sui lieviti, noto come "sur lie", arricchisce il vino di sentori di pane tostato e nocciola, oltre a migliorare la sua consistenza al palato. Abbinamenti: Il Carpio bianco bresciano IGT La Pergola è un vino che si presta a essere abbinato con una varietà di piatti, grazie alla sua versatilità e freschezza. Un abbinamento che funziona particolarmente bene è con piatti a base di pesce, come un branzino al forno o un delicato carpaccio di tonno. La sua freschezza si sposa bene anche con la cucina mediterranea, quindi un'insalata di mare o dei crostacei alla griglia potrebbero esaltare le sue caratteristiche. Se preferisci la cucina vegetariana, questo vino si abbina egregiamente a piatti a base di verdure fresche, come una ratatouille o delle zucchine grigliate condite con un filo d'olio extravergine d'oliva. Anche un risotto agli asparagi può essere un'ottima scelta, poiché la cremosità del piatto si bilancia bene con la freschezza del vino. Per chi ama i formaggi, un abbinamento interessante potrebbe essere con formaggi freschi e morbidi, come una mozzarella di bufala o un caprino, che ne esaltano la delicatezza. Infine, per un aperitivo sfizioso, puoi accompagnarlo con delle tartine di salmone affumicato o con dei crostini con paté di olive, che ne esaltano la versatilità e leggerezza. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.50% Annata: 2023 Denominazione: Benaco Bresciano IGT Bianco