Descrizione
Lo Chablis Saint Martin Laroche è un vino bianco rinomato, prodotto nella regione della Borgogna, in Francia, precisamente nella zona di Chablis. Questo territorio è famoso per il suo clima fresco e i suoli ricchi di calcare, noti come "Kimmeridgiano", che conferiscono ai vini minerali unici e una spiccata acidità. I vigneti di Laroche si estendono su pendii ben esposti, dove l'uva Chardonnay, l'unica varietà utilizzata per la produzione di Chablis, riesce a esprimere al meglio le sue caratteristiche. La viticoltura è attenta e rispettosa dell'ambiente, con attenzione alla sostenibilità e alla qualità delle uve. Il processo di produzione del Chablis Saint Martin Laroche inizia con una vendemmia accurata, seguita da una pressatura delicata per estrarre il mosto. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e gli aromi fruttati del vino. L'affinamento continua sui lieviti per diversi mesi, arricchendo la struttura e la complessità aromatica del vino, senza però ricorrere all'utilizzo del legno, per mantenere intatte le caratteristiche peculiari del terroir. Il risultato è un vino elegante, con note di agrumi, fiori bianchi e una spiccata mineralità, ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare. Abbinamenti: Il Chablis Saint Martin Laroche è un vino bianco elegante e minerale, perfetto per essere abbinato a piatti che ne esaltino la freschezza e la complessità. Un abbinamento classico è con i frutti di mare, specialmente ostriche e cozze, che si sposano bene con la sua vivacità. Anche i piatti a base di pesce bianco, come il branzino o il merluzzo, sono ottimi compagni, soprattutto se cucinati in modo semplice, magari al vapore o alla griglia, per non sovrastare il vino. Le carni bianche, come il pollo o il tacchino, cotte con erbe aromatiche e limone, possono completarsi bene con il Chablis, così come i piatti vegetariani a base di verdure verdi, come gli asparagi o i carciofi, che ne esaltano le note minerali. Anche un risotto al limone o ai frutti di mare può essere un'ottima scelta, grazie alla cremosità del piatto che si equilibra con la freschezza del vino. Infine, per quanto riguarda i formaggi, quelli di capra freschi o leggermente stagionati possono creare un'interessante armonia, offrendo un contrasto piacevole con l'acidità del Chablis. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.50% Annata: 2023 Denominazione: Chablis AOP