Tuduu
Coppa Piacentina DOP Val d'ongina

Coppa Piacentina DOP Val d'ongina

La Coppa Piacentina DOP del salumificio Val D'Ongina è prodotta con carne di suino allevato in Emilia Romagna o Lombardia, da questi viene utilizzata la carne della zona cervicale per preparare questa magnifica coppa piacentina è prodotta con i muscoli cervicali di maiali pesanti nati e allevati in Emilia Romagna o in Lombardia ed il peso della coppa fresca e non lavorata non può essere inferiore a 2,5 kg. La sua caratteristica fondamentale è la dolcezza, data dal perfetto equilibrio tra il grasso e la carne ed un utilizzo molto oculato del sale e delle spezie che possono coprire il sapore del salume. Abbinamenti: La Coppa Piacentina DOP Val 'Ongina è un salume ottimo se consumato in purezza o come aperitivo abbinato a dei grandi grissini. Ottimo l'abbinamento con i vini metodo classico come i Franciacorta DOCG e i Trento DOC, l'abbinamento principe rimane comunque con un bel bicchiere di Lambrusco emiliano. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Lavorazione: .Materia prima: muscolo cervicale di suino adulto nato ed allevato in Italia; peso all'origine da 2 5 a 3 5 kg. La coppa viene refilata salata ricoperta da pellicola parietale di suino legata con spaghi e stagionata almeno fino al compimento dei 180 giorni con calo peso di circa il 40%. Il processo avviene secondo disciplinare D.O.P. e certificato da organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF). Stagionatura: 22 Altro: Valori medi per 100g di prodotto: Valore energetico: 1673 kJ / 400 kcal Grassi: 63 g di cui acidi grassi saturi: 811 7 g Carboidrati: 1 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 24 g Sale: 4 3 g
€ 37,00

Descrizione

La Coppa Piacentina DOP del salumificio Val D'Ongina è prodotta con carne di suino allevato in Emilia Romagna o Lombardia, da questi viene utilizzata la carne della zona cervicale per preparare questa magnifica coppa piacentina è prodotta con i muscoli cervicali di maiali pesanti nati e allevati in Emilia Romagna o in Lombardia ed il peso della coppa fresca e non lavorata non può essere inferiore a 2,5 kg. La sua caratteristica fondamentale è la dolcezza, data dal perfetto equilibrio tra il grasso e la carne ed un utilizzo molto oculato del sale e delle spezie che possono coprire il sapore del salume. Abbinamenti: La Coppa Piacentina DOP Val 'Ongina è un salume ottimo se consumato in purezza o come aperitivo abbinato a dei grandi grissini. Ottimo l'abbinamento con i vini metodo classico come i Franciacorta DOCG e i Trento DOC, l'abbinamento principe rimane comunque con un bel bicchiere di Lambrusco emiliano. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Lavorazione: .Materia prima: muscolo cervicale di suino adulto nato ed allevato in Italia; peso all'origine da 2 5 a 3 5 kg. La coppa viene refilata salata ricoperta da pellicola parietale di suino legata con spaghi e stagionata almeno fino al compimento dei 180 giorni con calo peso di circa il 40%. Il processo avviene secondo disciplinare D.O.P. e certificato da organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF). Stagionatura: 22 Altro: Valori medi per 100g di prodotto: Valore energetico: 1673 kJ / 400 kcal Grassi: 63 g di cui acidi grassi saturi: 811 7 g Carboidrati: 1 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 24 g Sale: 4 3 g

Ingredienti

Coppa di suino, sale, aromi naturali, spezie. Conservanti: E252 (nitrato di potassio).

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni