
Descrizione
Il formaggio Bagoss è una prelibatezza artigianale a pasta extra dura che porta con sé la millenaria tradizione e l'orgoglio dei Bagossi, gli abitanti di Bagolino nella pittoresca provincia di Brescia. Ottenuto con il latte crudo della nobile razza bovina bruno alpina, questo formaggio semigrasso è una vera delizia per i sensi. Nel corso della lavorazione della cagliata, il casaro abilmente arricchisce il Bagoss con l'aggiunta di zafferano, conferendo al formaggio un carattere unico e distintivo. La sua nobiltà si manifesta anche nelle imponenti dimensioni, spesso superanti i 20 kg, e nell'affinamento che regala al formaggio un gusto piccante avvolto da una tonalità di colore tendente al giallo. La pasta del Bagoss, dopo un sapiente periodo di stagionatura, si trasforma in una consistenza granulosa che regala un'esperienza sensoriale senza pari. La sua delicata fragilità, con la possibilità di spezzarsi, aggiunge un elemento di sorpresa a ogni degustazione. Non solo un formaggio, ma un'autentica espressione culinaria, il Bagoss è un presidio Slow Food che promuove e protegge la tradizione e l'arte artigianale nella produzione casearia. Abbinamenti: La degustazione del Bagoss si rivela un'esperienza ricca e appagante quando gustato in purezza, ma il suo potenziale culinario si estende ben oltre, rendendo ogni boccone un viaggio gastronomico unico. Ideale per esaltare il sapore di gnocchi e paste, il Bagoss diventa il compagno perfetto per creazioni culinarie che desiderano elevare il gusto a nuove vette. La sua versatilità si riflette anche negli abbinamenti enogastronomici consigliati. L'incontro con vini strutturati, come l'Amarone, lo Sforzato e alcuni passiti, si trasforma in un connubio di sapori che deliziano il palato. Il Bagoss, con la sua complessità e ricchezza sensoriale, si presta ad arricchire le esperienze culinarie, regalando momenti di autentica soddisfazione gustativa. Conservazione: In frigorifero Lavorazione: Il processo di lavorazione del Bagoss è un'arte tramandata di generazione in generazione dai casari di Bagolino. Ecco i passi principali: 1. Il latte: Il latte crudo viene munto da vacche di razza Bruna Alpina allevate a Bagolino e alimentate con fieno locale. Durante l'estate, le mucche pascolano sugli alpeggi, conferendo al latte un sapore unico e caratteristico. Il latte viene consegnato al caseificio due volte al giorno, entro due ore dalla mungitura. 2. Cagliata e zafferano: Il latte viene versato in ampie vasche di rame e riscaldato a 33°C. Si aggiunge il siero innesto del giorno prima, che favorisce la fermentazione. Si aggiunge il caglio di vitello e si lascia riposare per circa 30 minuti. La cagliata viene rotta in piccoli granuli con uno spino e poi mescolata delicatamente. In questa fase, si aggiunge un cucchiaino di zafferano in polvere per conferire al formaggio il suo caratteristico colore giallo-arancio. 3. Pressatura e salatura: La cagliata viene versata in apposite fasce di metallo che le imprimono la caratteristica forma. Le forme vengono pressate per circa 12 ore per eliminare il siero in eccesso. Le forme vengono immerse in una vasca di acqua salata per circa 40 giorni. 4. Stagionatura: Le forme vengono messe a stagionare in cantine naturali di Bagolino per minimo 12 mesi. Durante la stagionatura, le forme vengono girate e spazzolate periodicamente. Il formaggio sviluppa una crosta dura e un sapore intenso e aromatico. 5. Controllo e marchiatura: Le forme di Bagoss vengono controllate da un Consorzio di Tutela per garantirne la qualità e la conformità al disciplinare. Le forme che superano il controllo vengono marchiate a fuoco con il logo del Consorzio. Il Bagoss è un formaggio DOP (Denominazione d'Origine Protetta) e il suo disciplinare di produzione ne tutela la qualità e l'unicità. Alcune curiosità: La tradizione di aggiungere lo zafferano al Bagoss risale al Medioevo. Il Bagoss è un formaggio versatile che può essere gustato da solo, con un po' di miele o utilizzato per arricchire primi piatti e secondi piatti. Il Bagoss ha vinto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Stagionatura: 22 Altro: VALORI NUTRIZIONALI PARAMETRI CHIMICI Valore energetico Kcal 286 Umidità 30-35% Kj 1.192 Grasso sullo sost. secca 40-45% Proteine Gr. 18 Lipidi Gr. 22 Carboidrati g. 1,5 Calcio Mg. 400 Fosforo Mg. 310