
Descrizione
Il Gewürztraminer Bottega Vinai è un vino che riflette l'essenza del suo territorio, il Trentino, una regione caratterizzata da un clima alpino-mediterraneo e da terreni ricchi di minerali. I vigneti da cui provengono le uve di questo vino si trovano in collina, a un'altitudine che varia tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e intensi. Le viti crescono su suoli prevalentemente calcarei e argillosi, che contribuiscono a esaltare la mineralità e la struttura del vino. Il vitigno Gewürztraminer è noto per le sue caratteristiche aromatiche spiccate, che includono note di frutta tropicale, spezie e petali di rosa. Il processo di produzione del Gewürztraminer Bottega Vinai è curato per preservare e valorizzare le qualità distintive delle uve. Dopo una vendemmia manuale, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice per estrarre il mosto fiore, che viene poi fatto fermentare a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox. Questo processo permette di mantenere intatti i profumi varietali e la freschezza del vino. L'affinamento avviene in acciaio per alcuni mesi, al fine di preservare la purezza aromatica e la vivacità del vino, senza l'influenza del legno. Il risultato è un Gewürztraminer elegante e aromatico, perfetto da abbinare a piatti speziati, formaggi erborinati e cucine esotiche. Abbinamenti: Il Gewurztraminer Bottega Vinai, con il suo carattere aromatico e la sua struttura, si presta bene ad accompagnare una varietà di piatti. Un abbinamento classico è con la cucina asiatica, in particolare piatti che presentano un equilibrio tra dolcezza e spezie, come il pollo al curry o il pad thai. Anche i piatti a base di pesce sono ottimi accompagnati da questo vino; puoi considerare un salmone affumicato o dei gamberi alla griglia con una salsa leggermente speziata. Per un abbinamento con la cucina italiana, pensa a formaggi stagionati o erborinati, che bilanciano bene la complessità del Gewurztraminer. Un risotto ai funghi con una leggera nota di tartufo può esaltare le caratteristiche del vino, offrendo un'esperienza gustativa ricca e appagante. Infine, un abbinamento interessante può essere con piatti a base di carne bianca, come un petto d'anatra con salsa all'arancia, che completa il profilo aromatico del vino e crea un'armonia di sapori. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.50% Annata: 2023 Denominazione: Trentino DOC