Tuduu
Malvasia Dis Cumieris Vie Di Romans

Malvasia Dis Cumieris Vie Di Romans

Il Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino bianco di grande pregio, prodotto nell'area del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Questa regione è famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità, grazie al suo clima temperato, influenzato dal mare Adriatico e dalle Alpi, e ai suoi terreni ricchi di minerali. Il vino è prodotto esclusivamente con uve Malvasia Istriana, un vitigno autoctono della regione. I vigneti da cui provengono queste uve sono situati nel comune di Mariano del Friuli, in particolare nella zona denominata "Dis Cumieris". Questi vigneti sono coltivati su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, che conferiscono al vino una particolare mineralità. Il processo di produzione del Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans inizia con la vendemmia, che avviene solitamente a metà settembre. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire solo il miglior frutto. Successivamente, le uve vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene lasciato a fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare sui lieviti per un periodo di circa 8-10 mesi, durante il quale acquisisce complessità e struttura. Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare in bottiglia per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio. Il Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino di grande struttura e complessità, con un bouquet aromatico che spazia dai fiori bianchi ai frutti tropicali, con note di miele e spezie. Al palato è pieno, rotondo e persistente, con una bella freschezza e mineralità. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati. Abbinamenti: La Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino bianco di grande struttura e complessità, con una buona acidità e un finale persistente. Queste caratteristiche lo rendono un vino molto versatile in termini di abbinamenti gastronomici. Un primo abbinamento che potrebbe essere proposto è con piatti di pesce ricchi e saporiti, come ad esempio un risotto ai frutti di mare o un piatto di spaghetti alle vongole. La struttura del vino riesce a bilanciare la ricchezza di questi piatti, mentre la sua acidità contrasta piacevolmente la sapidità del mare. Un altro abbinamento interessante potrebbe essere con piatti di carne bianca, come ad esempio un pollo arrosto con erbe aromatiche o un maiale al forno con mele. In questo caso, la complessità del vino si sposa bene con la delicatezza della carne, creando un equilibrio di sapori molto piacevole. Infine, la Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans può essere abbinata anche a formaggi stagionati, come ad esempio un pecorino sardo o un parmigiano reggiano. Il finale persistente del vino riesce a contrastare la sapidità di questi formaggi, creando un finale di bocca molto interessante. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
€ 32,79€ 34,72

Descrizione

Il Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino bianco di grande pregio, prodotto nell'area del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Questa regione è famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità, grazie al suo clima temperato, influenzato dal mare Adriatico e dalle Alpi, e ai suoi terreni ricchi di minerali. Il vino è prodotto esclusivamente con uve Malvasia Istriana, un vitigno autoctono della regione. I vigneti da cui provengono queste uve sono situati nel comune di Mariano del Friuli, in particolare nella zona denominata "Dis Cumieris". Questi vigneti sono coltivati su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, che conferiscono al vino una particolare mineralità. Il processo di produzione del Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans inizia con la vendemmia, che avviene solitamente a metà settembre. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire solo il miglior frutto. Successivamente, le uve vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene lasciato a fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare sui lieviti per un periodo di circa 8-10 mesi, durante il quale acquisisce complessità e struttura. Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare in bottiglia per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio. Il Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino di grande struttura e complessità, con un bouquet aromatico che spazia dai fiori bianchi ai frutti tropicali, con note di miele e spezie. Al palato è pieno, rotondo e persistente, con una bella freschezza e mineralità. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati. Abbinamenti: La Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans è un vino bianco di grande struttura e complessità, con una buona acidità e un finale persistente. Queste caratteristiche lo rendono un vino molto versatile in termini di abbinamenti gastronomici. Un primo abbinamento che potrebbe essere proposto è con piatti di pesce ricchi e saporiti, come ad esempio un risotto ai frutti di mare o un piatto di spaghetti alle vongole. La struttura del vino riesce a bilanciare la ricchezza di questi piatti, mentre la sua acidità contrasta piacevolmente la sapidità del mare. Un altro abbinamento interessante potrebbe essere con piatti di carne bianca, come ad esempio un pollo arrosto con erbe aromatiche o un maiale al forno con mele. In questo caso, la complessità del vino si sposa bene con la delicatezza della carne, creando un equilibrio di sapori molto piacevole. Infine, la Malvasia Dis Cumieris Vie di Romans può essere abbinata anche a formaggi stagionati, come ad esempio un pecorino sardo o un parmigiano reggiano. Il finale persistente del vino riesce a contrastare la sapidità di questi formaggi, creando un finale di bocca molto interessante. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC

Ingredienti

Contiene solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni