
Descrizione
La Roveja è un legume tipico della regione Umbria e Marche, viene coltivate sugli appennini ad altezze superiori ai 1400 m. La roveja è sempre stata nel corso della storia un alimento povero utilizzato da pastori e contadini; negli ultimi decenni si trovava come infestante, fino a quando non è stata riqualificata e reintrodotta nei mercati. Ottima cucinata nelle minestre e zuppe, oppure seccata e macinata per la produzione di polenta tipica dell'Italia centrale. La roveja viene raccolta in estate nel mese di luglio, ad agosto viene seccata e venduta nei primi mesi dell'autunno. La roveja prima di essere utilizzata deve essere messa a bagno per diverse ore in modo che si rigonfi e possa esser cotta. Si presenta di colore verde che varia fino al grigio scuro, sapore simile ad un pisello ed alla fava. Abbinamenti: La roveja viene messa in acqua per 12 ore. Poi viene cotta e utilizzata per minestre e zuppe. Ottima abbinamento con pomodoro fresco e altri cereali come il farro. Condire con pepe e spezie a piacimento e non dimenticare un cucchiaio di olio extravergine di oliva fruttato medio. Vino in abbinamento Molin Cà Maiol. Conservazione: Mantenere il prodotto in un luogo asciutto e fresco, una volta cucinato, consumare in breve tempo. Lavorazione: La roveja come la lenticchia di Castelluccio è coltivata in climi difficili quasi estremi quali quelli dei monti Sibillini in Umbria. Il prodotto è un legume di colore verde che viene piantato a fine inverno dopo un 'aratura del terreno la fioritura è giugno e la raccolta è a luglio inoltrato. La roveja è utilizzata in moltissime diete in quanto ricca di proteine fosforo e quasi zero grassi. Come per la lenticchia le piante una volta falciate vengono fatte essiccare e dopo vengono trebbiate.