
Descrizione
La Produzione esclusiva del Salame di Varzi DOP Il Salame di Varzi è un rinomato insaccato italiano che vanta il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) per sottolineare il suo legame indissolubile con il territorio di produzione e l'attenzione alla qualità nella selezione delle materie prime. Materie prime selezionate: i suini Per la produzione del Salame di Varzi, si utilizzano esclusivamente carni derivanti da suini provenienti da regioni italiane specifiche: Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna. Questa scelta rigorosa garantisce la qualità del prodotto finito, contribuendo alla particolare decadenza del sapore per cui il Salame di Varzi è conosciuto e apprezzato. L'utilizzo di suini di queste regioni selezionate - con il loro specifico patrimonio genetico, la loro dieta scrupolosamente controllata e le loro condizioni di allevamento curate - consente di ottenere carni di alta qualità, il primo passo fondamentale per un insaccato superiore come il Salame di Varzi. La stagionatura: un processo fondamentale Altro elemento fondamentale per garantire l'unicità del Salame di Varzi, infatti, è la stagionatura. Quest'ultimo processo deve durare almeno 30 giorni se il peso del salame è inferiore a 500 grammi. Questa stagionatura prolungata contribuisce a sviluppare quel gusto pieno, aromatico e leggermente speziato, rendendo il Salame di Varzi un prodotto irresistibile amato da gourmet e appassionati di salumeria. La produzione del Salame di Varzi DOP rispecchia l'eccellenza della tradizione culinaria italiana, unendo l'attenzione alla scelta delle materie prime, la cura nei processi di lavorazione e la pacienza durante la stagionatura. Il risultato è un insaccato di alta qualità, portatore di uno straordinario patrimonio di sapori e tradizioni. Salame di Varzi DOP: Caratteristiche Qualitative e Notizie Storiche Il Salame di Varzi, prodotto di spicco della tradizione gastronomica italiana, vanta distintive caratteristiche qualitative che ne decretano l'unicità e lo rendono amatissimo a livello globale. Gli Ingredienti: la Selezione dei Tagli Il Salame di Varzi si contraddistingue per la particolare selezione di tagli di suino utilizzati nella sua produzione. Questi vengono rigorosamente suddivisi in tagli magri e tagli grassi. La parte magra è costituita da una selezione di carni di qualità superiore, come la coppa snervata, la lonza, la coscia, il filetto, la spalla disossata, il trito di prosciutto e il magro di pancetta. Il peso totale di questi tagli magri non deve superare i 100 grammi. La parte grassa comprende il grasso di guanciale, il lardello, il culatello e le testate di spalla, selezionati per garantire una perfetta bilanciata di sapore. In questo caso, il grasso duro utilizzato non deve superare i 45 grammi. L'Influenza del Territorio: L'Importanza del Clima Non meno importante, se non fondamentale, è il contesto in cui avviene la produzione del Salame di Varzi. Il suo territorio caratteristico, con un clima ideale, aria pura, flora rigogliosa e assenza di inquinamento, è essenziale per consentire una stagionatura lenta e naturale del salame. La stagionatura, infatti, è una delle fasi di produzione più cruciali, in cui il salame acquisisce le sue peculiarità organolettiche e di consistenza, trasformandosi nel prodotto finito che tutti conoscono e amano. Abbinamenti: Il Salame di Varzi DOP è un prodotto veramente ottimo per essere consumato all'aperitivo oppure come antipasto. Perfetto in tutte le occasioni, ottimo con Pinot Nero. Conservazione: In ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Stagionatura: 23 Altro: Informazioni Nutrizionali Per 100 gr RDA* Energia 1644 Kj 393 kcal 19,7 % Grassi 29 g 41,4 % di cui saturi 11,05 g 55,3 % di cui polinsaturi 3,3 g Carboidrati 0,35 g 0,1 % di cui zuccheri 0 g 0 % Proteine 32 g 64 % Sale 3,83 g 63,8 % *RDA = Razione Giornaliera Raccomandata: % delle quantità giornaliere indicative di un adulto, calcolate sulla base di un fabbisogno giornaliero di 2000 kcal. Il fabbisogno può essere diverso a seconda del sesso, dell’età e dell’attività svolta.