Tuduu
Slinzega Quintino 300g

Slinzega Quintino 300g

La Slinzega Gordonese Quintino è un prodotto tipico lombardo variante della bresaola della Valtellina. Il pezzo che viene utilizzato per la produzione di questo salume è la medesima della bresaola, differisce però dalla grandezza del taglio, che in questo caso è più piccolo. Altro fattore che lo differenzia è la salamoia aromatizzata che viene utilizzata durante la massaggiatura del pezzo di carne, prima della asciugatura. La Slinzega Gordonese Quintino è di colore rosso scuro totalmente magro e ricco in proteine. Al gusto è forte il sentore di stagionato derivato dalle erbe utilizzate durante la salatura. Prodotto facilmente digeribile. Abbinamenti: La Slinzega è ottima mangiata in purezza con un dito di olio extravergine di oliva, o con del pane integrale. Abbinamento con un vino rosso acido e di lieve struttura come una Barbera. Prodotto adatto ai celiaci. Conservazione: In ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Lavorazione: La produzione dello Slinzega lombardo è simile a quello della bresaola una volta scelto il pezzo di carne da utilizzare per la produzione del salume questo passa in salatura dove per lo Slinzega viene utilizzata una salamoia con sale chiodi di garofano aglio pepe e alloro. Dopo 10 giorni di salatura si passa all'asciugatura dove continua ad effettuare il massaggio alla carne e in fine alla stagionatura in camere areate e fresche. La stagionatura arriva fino a 30 giorni. Stagionatura: 23
€ 17,70

Descrizione

La Slinzega Gordonese Quintino è un prodotto tipico lombardo variante della bresaola della Valtellina. Il pezzo che viene utilizzato per la produzione di questo salume è la medesima della bresaola, differisce però dalla grandezza del taglio, che in questo caso è più piccolo. Altro fattore che lo differenzia è la salamoia aromatizzata che viene utilizzata durante la massaggiatura del pezzo di carne, prima della asciugatura. La Slinzega Gordonese Quintino è di colore rosso scuro totalmente magro e ricco in proteine. Al gusto è forte il sentore di stagionato derivato dalle erbe utilizzate durante la salatura. Prodotto facilmente digeribile. Abbinamenti: La Slinzega è ottima mangiata in purezza con un dito di olio extravergine di oliva, o con del pane integrale. Abbinamento con un vino rosso acido e di lieve struttura come una Barbera. Prodotto adatto ai celiaci. Conservazione: In ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Lavorazione: La produzione dello Slinzega lombardo è simile a quello della bresaola una volta scelto il pezzo di carne da utilizzare per la produzione del salume questo passa in salatura dove per lo Slinzega viene utilizzata una salamoia con sale chiodi di garofano aglio pepe e alloro. Dopo 10 giorni di salatura si passa all'asciugatura dove continua ad effettuare il massaggio alla carne e in fine alla stagionatura in camere areate e fresche. La stagionatura arriva fino a 30 giorni. Stagionatura: 23

Ingredienti

Carne bovina, sale, destrosio, saccarosio, spezie. Antiossidante: E301 (ascorbato di sodio) Conservante: E250 (nitrito di sodio)

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni