Tonara è la patria del torrone sardo, è proprio qui che fin dall'antichità il torrone veniva preparato per le festività, è proprio qui che nasce l'azienda Pruneddu che ancora oggi produce il torrone come una volta seguendo l'antica ricetta. Il torrone Pruneddu viene prodotto solo con ingredienti naturali quali frutta secca, miele e albume d'uovo. La frutta secca utilizzata è il 50-55% del totale. Il torrone è un prodotto tipico natalizio, ottimo assaporato in purezza per gustare al meglio la frutta secca al suo interno. Pruneddu si differenzai da molti torronifici grazie anche all'utilizzo di miele invece che dello zucchero, il quale rende il colore del torrone leggermente avorio. Vendita online del torrone Pruneddu Sardo, scopri i prezzi del torrone sardo Pruneddu. Abbinamenti: Il torrone Pruneddu è ottimo assaporato in purezza, l'azienda consiglia di raffreddarlo per esaltare i sentori del miele e della frutta secca oltre che per conservarlo per lungo periodo. Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, è possibile conservare il torrone per lunghi periodi mettendolo in freezer. Lavorazione: Per la produzione del torrone Pruneddu vengono utilizzati solo 3 ingredienti quali albume rigorosamente miele e frutta secca. Per l'impasto viene reso liquido il miele successivamente viene aggiunto l'albume dell'uovo precedentemente montato. Una volta fatto l'impasto viene aggiunta la frutta secca e il torrone viene lasciato raffreddare prima di essere venduto e gustato.