Tuduu
Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage-1,5 Kg

Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage-1,5 Kg

@media only screen and (max-width: 768px) { } Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage ha radici storiche profonde nella tradizione casearia svizzera, risalenti al XIV secolo. Questo formaggio è prodotto esclusivamente nel cantone di Friburgo, in particolare nelle zone montane dove le mucche possono pascolare liberamente. La sua denominazione AOP (Appellation d'Origine Protégée) protegge l'autenticità del prodotto, garantendo che sia realizzato secondo metodi tradizionali e con latte proveniente da animali alimentati esclusivamente con l'erba dei pascoli alpini. Il latte utilizzato per il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage proviene principalmente da mucche di razza Simmental e Fribourg, note per la qualità del loro latte ricco e nutriente. Durante l'estate, queste mucche pascolano su verdi prati di montagna, contribuendo a dare al latte un profilo aromatico unico, con una varietà di erbe e fiori alpini. Questa alimentazione è fondamentale per ottenere il sapore distintivo del formaggio. Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage si presenta con una crosta sottile e rosata, che varia dal giallo pallido all’ambra, a seconda della stagionatura. La forma rotonda, con un diametro di 30-40 cm e uno spessore di circa 6-7 cm, invita a essere assaporata. All’interno, la pasta è morbida, cremosa e di un colore giallo paglierino, rivelando una consistenza vellutata e ricca. Abbinamenti: Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage è un formaggio estremamente versatile. Perfetto da gustare da solo, si accompagna splendidamente a pane rustico e a frutta fresca come pere e mele. È delizioso anche in piatti caldi, come la fonduta (sia in versione moitie-moitié che pur vacherin). Ottimo da abbinare a vini bianchi aromatici come il Chasselas o anche con vini rossi leggeri e fruttati. Si sposa bene anche con birre artigianali locali, creando un'esperienza gastronomica completa. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: La produzione del Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage è un'arte tradizionale che inizia con la mungitura delle mucche in estate, seguita dalla lavorazione del latte crudo. Il latte viene riscaldato e inoculato con fermenti lattici, quindi coagulato con caglio naturale. La pasta viene lavorata a mano e messa in forme per la stagionatura. Questo formaggio è un prodotto stagionale, disponibile tra i mesi di agosto e febbraio, con un affinamento che dura dai 3 ai 6 mesi in cantine fresche e umide, dove i formaggi vengono girati regolarmente e lavati con salamoia, contribuendo a sviluppare la crosta e migliorare il gusto. Altro: Dimensione formaggio intero 37 x 8 cm Marca Vacherin Fribourgeois AOC Forza aromatica Conciso Origine del paese Svizzera Informazioni nutrizionali per 100 grammi grasso (gr) 28.8 Grasso saturo (gr) 18 Calcio (mg) 504 Calorie (kcal) 396 Kilojoules (KJ) 1569 Carboidrati (gr) 0 Proteine (gr) 21.6
€ 82,00

Descrizione

@media only screen and (max-width: 768px) { } Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage ha radici storiche profonde nella tradizione casearia svizzera, risalenti al XIV secolo. Questo formaggio è prodotto esclusivamente nel cantone di Friburgo, in particolare nelle zone montane dove le mucche possono pascolare liberamente. La sua denominazione AOP (Appellation d'Origine Protégée) protegge l'autenticità del prodotto, garantendo che sia realizzato secondo metodi tradizionali e con latte proveniente da animali alimentati esclusivamente con l'erba dei pascoli alpini. Il latte utilizzato per il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage proviene principalmente da mucche di razza Simmental e Fribourg, note per la qualità del loro latte ricco e nutriente. Durante l'estate, queste mucche pascolano su verdi prati di montagna, contribuendo a dare al latte un profilo aromatico unico, con una varietà di erbe e fiori alpini. Questa alimentazione è fondamentale per ottenere il sapore distintivo del formaggio. Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage si presenta con una crosta sottile e rosata, che varia dal giallo pallido all’ambra, a seconda della stagionatura. La forma rotonda, con un diametro di 30-40 cm e uno spessore di circa 6-7 cm, invita a essere assaporata. All’interno, la pasta è morbida, cremosa e di un colore giallo paglierino, rivelando una consistenza vellutata e ricca. Abbinamenti: Il Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage è un formaggio estremamente versatile. Perfetto da gustare da solo, si accompagna splendidamente a pane rustico e a frutta fresca come pere e mele. È delizioso anche in piatti caldi, come la fonduta (sia in versione moitie-moitié che pur vacherin). Ottimo da abbinare a vini bianchi aromatici come il Chasselas o anche con vini rossi leggeri e fruttati. Si sposa bene anche con birre artigianali locali, creando un'esperienza gastronomica completa. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: La produzione del Vacherin Fribourgeois AOP d'Alpage è un'arte tradizionale che inizia con la mungitura delle mucche in estate, seguita dalla lavorazione del latte crudo. Il latte viene riscaldato e inoculato con fermenti lattici, quindi coagulato con caglio naturale. La pasta viene lavorata a mano e messa in forme per la stagionatura. Questo formaggio è un prodotto stagionale, disponibile tra i mesi di agosto e febbraio, con un affinamento che dura dai 3 ai 6 mesi in cantine fresche e umide, dove i formaggi vengono girati regolarmente e lavati con salamoia, contribuendo a sviluppare la crosta e migliorare il gusto. Altro: Dimensione formaggio intero 37 x 8 cm Marca Vacherin Fribourgeois AOC Forza aromatica Conciso Origine del paese Svizzera Informazioni nutrizionali per 100 grammi grasso (gr) 28.8 Grasso saturo (gr) 18 Calcio (mg) 504 Calorie (kcal) 396 Kilojoules (KJ) 1569 Carboidrati (gr) 0 Proteine (gr) 21.6

Ingredienti

LATTE (Svizzera), sale, caglio. latte

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni