Denominazione: Toscana IGT Vitigno: 100% Sangiovese Nome: Le Pergole Torte Alcool: 13,5° Formato: 1,5L Area di produzione: Toscana, Italia Dopo un'accurata selezione delle uve si procede alla fermentazione in vasche di cemento, seguita dalla malolattica. L'affinamento comprende 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, 12 mesi in barrique Allier e altri 6 mesi in bottiglia. “Le Pergole Torte” mostra un rosso rubino luminoso; al naso si distingue per la ricchezza e complessità di frutta rossa, spezie, tostatura di cacao e caffè e note minerali sullo sfondo. È un vino elegante, strutturato, armonico, persistente e destinato a lunghissima vita. Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, ristoranti, enoteche o commercianti di vini rari. Pur essendo stata controllata, non si può garantire che il vino sia ancora perfettamente conservato. La vendita è soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”. La bottiglia è di proprietà o nella disponibilità di soggetti terzi (il Mandante) che ha conferito un incarico di vendita a iuain.com, che agisce esclusivamente quale intermediaria. Il Mandante dichiara che la vendita non è soggetta ad Imposta sul Valore Aggiunto, non ricorrendo le condizioni previste dall’art. 1 del D.P.R. n 633 del 26/10/1972.
Spedizione pari a €7,50, gratuite a partire da €99,00
Denominazione: Toscana IGT Vitigno: 100% Sangiovese Nome: Le Pergole Torte Alcool: 13,5° Formato: 1,5L Area di produzione: Toscana, Italia Dopo un'accurata selezione delle uve si procede alla fermentazione in vasche di cemento, seguita dalla malolattica. L'affinamento comprende 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, 12 mesi in barrique Allier e altri 6 mesi in bottiglia. “Le Pergole Torte” mostra un rosso rubino luminoso; al naso si distingue per la ricchezza e complessità di frutta rossa, spezie, tostatura di cacao e caffè e note minerali sullo sfondo. È un vino elegante, strutturato, armonico, persistente e destinato a lunghissima vita. Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, ristoranti, enoteche o commercianti di vini rari. Pur essendo stata controllata, non si può garantire che il vino sia ancora perfettamente conservato. La vendita è soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”. La bottiglia è di proprietà o nella disponibilità di soggetti terzi (il Mandante) che ha conferito un incarico di vendita a iuain.com, che agisce esclusivamente quale intermediaria. Il Mandante dichiara che la vendita non è soggetta ad Imposta sul Valore Aggiunto, non ricorrendo le condizioni previste dall’art. 1 del D.P.R. n 633 del 26/10/1972.