Le pappardelle di Columbro sono un formato di pasta all'uovo molto simile alle tagliatelle ma di larghezza superiore di circa 13 mm. È una pasta tagliata a strisce larghe e molto porosa, ottima per assorbire il condimento. La storia delle pappardelle: le origini Le origini delle pappardelle risiedono nella tradizione toscana e nascono alla fine del tardo Medioevo. Boccaccio nominò per la prima volta le pappardelle nel Decameron, precisamente nel Paese di Bengodi, dove venivano cotte nel brodo di capponi per poi essere mangiate. Originariamente questo tipo di pasta veniva chiamato "pappare" in toscano oppure "papard" in provenzale ma a fine del XVII secolo il dizionario Treccani riconobbe il termine pappardelle.