I cantucci alle mandorle sono biscotti tipici della tradizione italiana, croccanti e profumati, perfetti da accompagnare a un vino dolce o a un caffè. L’uso di mandorle pelate esalta la delicatezza del sapore, rendendo questi biscotti irresistibili. L'aggiunta del Disaronno esalta la nota dolce e mandorlata, rendendoli irresistibili.
Preriscalda il forno a 180°C e fodera una teglia con carta da forno.
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versa il disaronno e mescola.
Aggiungi la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, incorporando gradualmente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Unisci le mandorle pelate, lavorando l’impasto fino a ottenere un composto compatto.
Dividi l’impasto in 2-3 filoni allungati e disponili sulla teglia, leggermente distanziati.
Inforna per 20-25 minuti, finché i filoni risultano dorati in superficie.
Sforna e lascia intiepidire qualche minuto, poi taglia i filoni in fette di circa 2 cm di spessore usando un coltello affilato.
Disponi i biscotti tagliati nuovamente sulla teglia e rimetti in forno per altri 10 minuti, girandoli a metà cottura, fino a ottenere la tipica croccantezza.
Lascia raffreddare completamente i cantucci prima di servirli.
Forno
Teglia
Carta da forno
Ciotola
Frusta o sbattitore
Coltello affilato
Accompagnali ad un buon caffè
Conservare i cantucci in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 5-7 giorni.
I cantucci alle mandorle pelate sono tradizionalmente serviti inzuppati nel Vin Santo, ma sono ottimi anche con caffè o latte caldo.
Italia, Toscana
Energia (kcal) | 289,77 |
Carboidrati (g) | 37,3 |
di cui Zuccheri (g) | 17,92 |
Grassi (g) | 11,89 |
di cui Saturi (g) | 2,1 |
Proteine (g) | 9,63 |
Fibre (g) | 2,23 |
Sale (g) | 4,66 |