Se necessario, battere leggermente le fettine con un batticarne per renderle uniformi; salare e pepare leggermente entrambe le parti.
Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di sale.
Se gradito, unire il parmigiano grattugiato al pangrattato in un piatto fondo.
Passare ogni fettina prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, premendo con le mani per ottenere una panatura compatta e uniforme.
Scaldare abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto.
Friggere le cotolette 2–3 minuti per lato, fino a quando sono ben dorate e croccanti.
Scolare le cotolette su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Servire calde, accompagnate da una fettina di limone e dal contorno preferito.
Vino in abbinamento
Ciotola
Piatti fondi per impanare
Padella
Carta assorbente
Pinze o forchetta da cucina
Batticarne
In frigorifero in contenitore ermetico per 1-2 giorni. Per mantenere la croccantezza riscaldare in forno a 180°C.
Il parmigiano è opzionale e rende la panatura più saporita. Per una versione più leggera cuocere in forno a 200°C per 10–12 minuti girando a metà cottura o utilizzare una padella antiaderente con poco olio.
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 159,55 |
Carboidrati (g) | 13,23 |
di cui Zuccheri (g) | 1,09 |
Grassi (g) | 4,91 |
di cui Saturi (g) | 2,17 |
Proteine (g) | 16,1 |
Fibre (g) | 0,74 |
Sale (g) | 0,24 |