Sarde a beccafico alla messinese

Sarde a beccafico alla messinese

@sicilyaddict

Le sarde a beccafico alla messinese sono un piatto gustoso della tradizione culinaria siciliana, perfette come secondo piatto in occasioni festose. Le sarde vengono arrotolate in un composto di pangrattato, aglio, pinoli, uvetta, capperi e prezzemolo, per poi essere fritte in olio d'oliva. La ricetta si differenzia dalle varianti di altre province siciliane per il metodo di cottura e per alcuni ingredienti aggiuntivi.

Difficoltà: Media
Cottura: 15 min
Preparazione: 20 min
Paese: Saint Pierre e Miquelon

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Sarde20unità
  • Mollica di pane150g
  • Grana grattugiato2cucchiai
  • Pecorino grattugiato2cucchiai
  • Uvetta1cucchiaio
  • Capperi1cucchiaio
  • Pinoli1cucchiaio
  • Aglio1spicchio
  • Prezzemolo frescoq.b.
  • Olio extravergine d'olivaq.b.
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.

Prodotti acquistabili

  • Adenzia Bianco (0,75 lt / 2022)

    Adenzia Bianco (0,75 lt / 2022)

    17,90

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 4

    Pulire e aprire a libro le sarde

  2. PASSO 2 DI 4

    Preparare la farcia con pangrattato, aglio, pinoli, uvetta, capperi e prezzemolo

  3. PASSO 3 DI 4

    Farcire le sarde con la farcia preparata e chiuderle a libro

  4. PASSO 4 DI 4

    Friggere le sarde in olio d'oliva caldo fino a doratura

Suggerimenti

  • Prova

Informazioni generali

Altre informazioni

Le sarde a beccafico possono essere conservate in frigorifero per massimo due giorni e scaldare al momento di servire. Si consiglia di gustarle con una spruzzata di limone e una guarnizione di prezzemolo fresco.

Origine

Saint Pierre e Miquelon, Sicilia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)153,5
Carboidrati (g)6,73
di cui Zuccheri (g)1,81
Grassi (g)5,25
di cui Saturi (g)1,31
Proteine (g)20,27
Fibre (g)0,06
Sale (g)0,1
  • Proteine
    20,27g·63%
  • Carboidrati
    6,73g·21%
  • Grassi
    5,25g·16%
  • Fibre
    0,06g·0%