Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Amarone Classico Della Valpolicella Docg Allegrini
Amarone Classico Della Valpolicella Docg Allegrini

Amarone Classico Della Valpolicella Docg Allegrini

Categoria: Vino•Regione: Veneto•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

L'Amarone Allegrini deriva dalla vinificazione di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Rondinella e Oseleta. Queste varietà vengono vendemmiate manualmente dopo un'attenta selezione e riposte in cassette per l'appassimento. Questo processo permette alle uve di perdere acqua e concentrare gli zuccheri e i polifenoli, arrivando dopo circa 120 giorni dalla vendemmia al grado di appassimento perfetto per la produzione dell'Amarone Allegrini. Una volta appassita l'uva viene diraspata e posta in recipienti in acciaio termocontrollati con la possibilità di riscaldare il pigiato a circa 20 °C e inoculati con lieviti selezionati per la fermentazione di uva ad alto grado zuccherino. Questo processo dura circa 15-20 giorni durante i quali le bucce, spinte verso la parte alta del recipiente dall'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione, devono essere bagnate continuamente con il vino sottostante per favorire l'estrazione di aromi, colori e polifenoli. Successivamente l'Amarone Allegrini viene separato dalle bucce e messo a riposare in botti di legno per 18 mesi, durante i quali si ammorbidisce e matura prima di essere imbottigliato. Il colore di questo vino è rosso rubino intenso, al naso è molto balsamico con note di frutta rossa sotto spirito. In bocca è morbido, piacevole, caldo, avvolgente e delicatamente minerale. Abbinamenti: Amarone Allegrini è un vino molto strutturato ma morbido e di ottima beva, adatto all'abbinamento con piatti di carne speziati e ricchi come stufati o arrosti, oppure con formaggi molto stagionati. Conservazione: 16-18°C. Gradazione alcolica: 15.5%. Annata: 2019. Affinamento: in barriques per 18 mesi.

€ 73,10

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

L'Amarone Allegrini deriva dalla vinificazione di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Rondinella e Oseleta. Queste varietà vengono vendemmiate manualmente dopo un'attenta selezione e riposte in cassette per l'appassimento. Questo processo permette alle uve di perdere acqua e concentrare gli zuccheri e i polifenoli, arrivando dopo circa 120 giorni dalla vendemmia al grado di appassimento perfetto per la produzione dell'Amarone Allegrini. Una volta appassita l'uva viene diraspata e posta in recipienti in acciaio termocontrollati con la possibilità di riscaldare il pigiato a circa 20 °C e inoculati con lieviti selezionati per la fermentazione di uva ad alto grado zuccherino. Questo processo dura circa 15-20 giorni durante i quali le bucce, spinte verso la parte alta del recipiente dall'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione, devono essere bagnate continuamente con il vino sottostante per favorire l'estrazione di aromi, colori e polifenoli. Successivamente l'Amarone Allegrini viene separato dalle bucce e messo a riposare in botti di legno per 18 mesi, durante i quali si ammorbidisce e matura prima di essere imbottigliato. Il colore di questo vino è rosso rubino intenso, al naso è molto balsamico con note di frutta rossa sotto spirito. In bocca è morbido, piacevole, caldo, avvolgente e delicatamente minerale. Abbinamenti: Amarone Allegrini è un vino molto strutturato ma morbido e di ottima beva, adatto all'abbinamento con piatti di carne speziati e ricchi come stufati o arrosti, oppure con formaggi molto stagionati. Conservazione: 16-18°C. Gradazione alcolica: 15.5%. Annata: 2019. Affinamento: in barriques per 18 mesi.

Ingredienti

Contiene Solfiti
Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Etna Rosso Doc La Gelsomina Tenute Orestiadi

    Etna Rosso Doc La Gelsomina Tenute Orestiadi

    € 15,92
  • Azienda Agricola Urlari Pervale

    Azienda Agricola Urlari Pervale

    € 15,25
  • Inzolia Orange Tenute Orestiadi

    Inzolia Orange Tenute Orestiadi

    € 13,20
  • Gewurztraminer Kendermanns

    Gewurztraminer Kendermanns

    € 9,24
  • Gewurztraminer Engel Alsace

    Gewurztraminer Engel Alsace

    € 20,53
  • Gewurztraminer Bottega Vinai

    Gewurztraminer Bottega Vinai

    € 14,09