Il Brunello di Montalcino Biondi Santi è uno dei vini italiani più conosciuti al mondo, un pezzo di storia dell'enologia italiana. Il Sangiovese "grosso" definito Brunello viene vendemmiato nella seconda metà di settembre e le uve vengono portate immediatamente in cantina per la diraspatura e la fermentazione. Gli acini vengono riposti in recipienti in acciaio termocontrollati e la fermentazione con macerazione si protrae per circa 15 giorni alla temperatura di 28-30°C, durante i quali le bucce diffondono nel vino composti aromatici e polifenoli. Una volta svinato, il Brunello rimane in botti in Rovere di Slavonia per 3 anni; successivamente le bottiglie riposano in cantina per minimo 4 mesi prima della commercializzazione. Abbinamenti: Brunello di Montalcino Biondi Santi è un vino molto complesso con un'eleganza incredibile. Si consiglia l'abbinamento con piatti a base di carne rossa e selvaggina, anche con piatti speziati o elaborati. Eccellente con formaggi a lunga stagionatura. Conservazione: 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2018. Affinamento: in botti in legno per 3 anni.
Prezzo IVA inclusa
Il Brunello di Montalcino Biondi Santi è uno dei vini italiani più conosciuti al mondo, un pezzo di storia dell'enologia italiana. Il Sangiovese "grosso" definito Brunello viene vendemmiato nella seconda metà di settembre e le uve vengono portate immediatamente in cantina per la diraspatura e la fermentazione. Gli acini vengono riposti in recipienti in acciaio termocontrollati e la fermentazione con macerazione si protrae per circa 15 giorni alla temperatura di 28-30°C, durante i quali le bucce diffondono nel vino composti aromatici e polifenoli. Una volta svinato, il Brunello rimane in botti in Rovere di Slavonia per 3 anni; successivamente le bottiglie riposano in cantina per minimo 4 mesi prima della commercializzazione. Abbinamenti: Brunello di Montalcino Biondi Santi è un vino molto complesso con un'eleganza incredibile. Si consiglia l'abbinamento con piatti a base di carne rossa e selvaggina, anche con piatti speziati o elaborati. Eccellente con formaggi a lunga stagionatura. Conservazione: 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2018. Affinamento: in botti in legno per 3 anni.