Capo Martino Jermann è uno dei vini bianchi italiani più famosi, derivante dalla vinificazione di diverse varietà di uve autoctone friulane coltivate in una vigna di circa 7,5 Ha su una collina denominata Capo Martino. I mosti fermentano e affinano in botti in rovere di Slavonia da 750 L per un periodo che va da 12 a 16 mesi. Il vino viene commercializzato dopo 2 anni dalla vendemmia. Abbinamenti: si abbina a moltissimi piatti e può essere ottimo anche con purè di ceci con polpi saltati al rosmarino. Conservazione: conservare a 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2019. Affinamento: in botti in rovere di Slavonia per 12-16 mesi.
Prezzo IVA inclusa
Capo Martino Jermann è uno dei vini bianchi italiani più famosi, derivante dalla vinificazione di diverse varietà di uve autoctone friulane coltivate in una vigna di circa 7,5 Ha su una collina denominata Capo Martino. I mosti fermentano e affinano in botti in rovere di Slavonia da 750 L per un periodo che va da 12 a 16 mesi. Il vino viene commercializzato dopo 2 anni dalla vendemmia. Abbinamenti: si abbina a moltissimi piatti e può essere ottimo anche con purè di ceci con polpi saltati al rosmarino. Conservazione: conservare a 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2019. Affinamento: in botti in rovere di Slavonia per 12-16 mesi.