Lo Chardonnay Pierre André Vieilles Vignes proviene dalla rinomata regione della Borgogna, in Francia, celebre per la produzione di vini bianchi di alta qualità. I vigneti si trovano su colline con suoli calcarei e argillosi che conferiscono complessità e mineralità al vino. Le "vieilles vignes" sono piante di oltre 30 anni che producono uve di grande concentrazione e intensità aromatica, grazie alle radici profonde che traggono il meglio dal terreno. Il processo di produzione segue metodi tradizionali che esaltano le qualità intrinseche delle uve. La fermentazione avviene in botti di rovere, spesso con lieviti indigeni, per preservare il carattere naturale del vino. L'affinamento si svolge in barrique, dove il vino matura per diversi mesi, acquisendo note di vaniglia e spezie, oltre a una texture cremosa. Questo processo conferisce al vino una struttura elegante e una complessità aromatica che si esprime in profumi di frutta matura, fiori bianchi e un sottile sentore di nocciola. Abbinamenti: il vino si presta a diversi abbinamenti gastronomici che esaltano le sue caratteristiche. È ideale con piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche, paste con condimenti a base di panna e formaggio, e formaggi a pasta molle o leggermente stagionati. Per un tocco di freschezza, si possono considerare insalate arricchite con frutta secca e formaggio caprino. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 12.5%. Annata: 2022.
Prezzo IVA inclusa
Lo Chardonnay Pierre André Vieilles Vignes proviene dalla rinomata regione della Borgogna, in Francia, celebre per la produzione di vini bianchi di alta qualità. I vigneti si trovano su colline con suoli calcarei e argillosi che conferiscono complessità e mineralità al vino. Le "vieilles vignes" sono piante di oltre 30 anni che producono uve di grande concentrazione e intensità aromatica, grazie alle radici profonde che traggono il meglio dal terreno. Il processo di produzione segue metodi tradizionali che esaltano le qualità intrinseche delle uve. La fermentazione avviene in botti di rovere, spesso con lieviti indigeni, per preservare il carattere naturale del vino. L'affinamento si svolge in barrique, dove il vino matura per diversi mesi, acquisendo note di vaniglia e spezie, oltre a una texture cremosa. Questo processo conferisce al vino una struttura elegante e una complessità aromatica che si esprime in profumi di frutta matura, fiori bianchi e un sottile sentore di nocciola. Abbinamenti: il vino si presta a diversi abbinamenti gastronomici che esaltano le sue caratteristiche. È ideale con piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche, paste con condimenti a base di panna e formaggio, e formaggi a pasta molle o leggermente stagionati. Per un tocco di freschezza, si possono considerare insalate arricchite con frutta secca e formaggio caprino. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 12.5%. Annata: 2022.