Tuduu
Chardonnay Pojer E Sandri

Chardonnay Pojer E Sandri

Lo Chardonnay di Pojer e Sandri nasce in Trentino, una regione del nord Italia nota per la sua viticoltura di qualità. I vigneti sono situati in una zona collinare che beneficia di un microclima ideale, caratterizzato da giornate soleggiate e notti fresche, grazie alla vicinanza delle Dolomiti. I terreni sono ricchi di minerali, con una composizione variegata che include ghiaia e argilla, elementi che conferiscono al vino una particolare complessità aromatica. Le viti di Chardonnay sono coltivate con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto della biodiversità, garantendo uve di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio. Il processo di produzione del Chardonnay Pojer e Sandri inizia con una vendemmia manuale, permettendo una selezione accurata dei grappoli migliori. Dopo una pressatura soffice, il mosto viene fermentato in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi varietali. L'affinamento avviene parte in acciaio e parte in barriques di rovere, una scelta che aggiunge al vino eleganti note di vaniglia e spezie, senza sovrastare il profilo fruttato e minerale tipico dello Chardonnay di questa cantina. Il risultato è un vino equilibrato e aromatico, che riflette l'eccellenza del territorio trentino. Abbinamenti: Il vino Chardonnay di Pojer e Sandri si presta bene ad accompagnare una varietà di piatti grazie alla sua versatilità. Per esaltare le sue caratteristiche, puoi abbinarlo a piatti di pesce come un branzino al forno o un filetto di salmone alla griglia. Le carni bianche, come il pollo o il tacchino, cucinate con salse delicate, possono essere un'ottima scelta. La pasta con sughi leggeri a base di verdure o frutti di mare si sposa bene con questo vino, offrendo un equilibrio armonioso. Anche i risotti, in particolare quelli a base di funghi o asparagi, possono diventare un primo piatto ideale da proporre. Formaggi a pasta molle o semi-stagionati, come un brie o un camembert, possono accompagnare lo Chardonnay in un aperitivo o come parte di un piatto di formaggi più elaborato. Infine, una torta salata con porri e formaggio può completare un pasto all'insegna del gusto e della raffinatezza. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.50% Annata: 2023 Denominazione: IGT – VIGNETI DELLE DOLOMITI
€ 14,62€ 15,56

Descrizione

Lo Chardonnay di Pojer e Sandri nasce in Trentino, una regione del nord Italia nota per la sua viticoltura di qualità. I vigneti sono situati in una zona collinare che beneficia di un microclima ideale, caratterizzato da giornate soleggiate e notti fresche, grazie alla vicinanza delle Dolomiti. I terreni sono ricchi di minerali, con una composizione variegata che include ghiaia e argilla, elementi che conferiscono al vino una particolare complessità aromatica. Le viti di Chardonnay sono coltivate con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto della biodiversità, garantendo uve di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio. Il processo di produzione del Chardonnay Pojer e Sandri inizia con una vendemmia manuale, permettendo una selezione accurata dei grappoli migliori. Dopo una pressatura soffice, il mosto viene fermentato in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi varietali. L'affinamento avviene parte in acciaio e parte in barriques di rovere, una scelta che aggiunge al vino eleganti note di vaniglia e spezie, senza sovrastare il profilo fruttato e minerale tipico dello Chardonnay di questa cantina. Il risultato è un vino equilibrato e aromatico, che riflette l'eccellenza del territorio trentino. Abbinamenti: Il vino Chardonnay di Pojer e Sandri si presta bene ad accompagnare una varietà di piatti grazie alla sua versatilità. Per esaltare le sue caratteristiche, puoi abbinarlo a piatti di pesce come un branzino al forno o un filetto di salmone alla griglia. Le carni bianche, come il pollo o il tacchino, cucinate con salse delicate, possono essere un'ottima scelta. La pasta con sughi leggeri a base di verdure o frutti di mare si sposa bene con questo vino, offrendo un equilibrio armonioso. Anche i risotti, in particolare quelli a base di funghi o asparagi, possono diventare un primo piatto ideale da proporre. Formaggi a pasta molle o semi-stagionati, come un brie o un camembert, possono accompagnare lo Chardonnay in un aperitivo o come parte di un piatto di formaggi più elaborato. Infine, una torta salata con porri e formaggio può completare un pasto all'insegna del gusto e della raffinatezza. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.50% Annata: 2023 Denominazione: IGT – VIGNETI DELLE DOLOMITI

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni