Il Chianti Classico DOCG Castello Banfi è prodotto nella regione del Chianti, situata nel cuore della Toscana. Il territorio del Chianti Classico è caratterizzato da colline ondulate, terreni calcarei e un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione delle viti. I vigneti da cui proviene il vino Castello Banfi si trovano a un'altitudine compresa tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare, con un'esposizione ottimale al sole. Dal punto di vista agronomico, i vigneti sono coltivati seguendo rigorose pratiche di gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche. Le viti utilizzate per la produzione del Chianti Classico Castello Banfi sono principalmente Sangiovese, il vitigno principale della zona, ma possono essere presenti anche altri vitigni autorizzati come Canaiolo, Colorino e Merlot. Il processo di produzione del vino inizia con la vendemmia manuale delle uve, selezionate con cura per garantire la massima qualità. Dopo la pigiatura e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere di varie dimensioni, dove avviene la maturazione e l'armonizzazione dei sapori e degli aromi. Il periodo di affinamento può variare a seconda delle caratteristiche del vino e delle scelte enologiche dell'azienda. Il Chianti Classico Castello Banfi rappresenta la tradizione e l'innovazione della viticoltura toscana, offrendo un'espressione autentica del territorio e delle sue uve. Abbinamenti: Il Chianti Classico DOCG Castello Banfi è un vino rosso di grande struttura e complessità, che si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana. Un primo abbinamento ideale è con pappardelle al ragù di cinghiale. La consistenza del ragù, con la sua carne selvaggia e saporita, si lega perfettamente con la struttura del Chianti Classico, creando un equilibrio di sapori molto piacevole. Un altro abbinamento interessante è con la bistecca alla fiorentina. La carne rossa, cotta sulla brace e servita al sangue, esalta le note di frutta rossa e le sfumature speziate del vino, creando un connubio di sapori intenso. Infine, il Chianti Classico si abbina molto bene anche con formaggi stagionati, come il pecorino toscano. Il gusto deciso e leggermente piccante del formaggio contrasta con la morbidezza del vino, creando un contrasto di sapori interessante. Ricorda che l'abbinamento cibo-vino è personale e dipende dai gusti di ciascuno. Conservazione: Conservare tra 14-18°C. Gradazione alcolica: 13.0%. Annata: 2021.
Prezzo IVA inclusa
Il Chianti Classico DOCG Castello Banfi è prodotto nella regione del Chianti, situata nel cuore della Toscana. Il territorio del Chianti Classico è caratterizzato da colline ondulate, terreni calcarei e un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione delle viti. I vigneti da cui proviene il vino Castello Banfi si trovano a un'altitudine compresa tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare, con un'esposizione ottimale al sole. Dal punto di vista agronomico, i vigneti sono coltivati seguendo rigorose pratiche di gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche. Le viti utilizzate per la produzione del Chianti Classico Castello Banfi sono principalmente Sangiovese, il vitigno principale della zona, ma possono essere presenti anche altri vitigni autorizzati come Canaiolo, Colorino e Merlot. Il processo di produzione del vino inizia con la vendemmia manuale delle uve, selezionate con cura per garantire la massima qualità. Dopo la pigiatura e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere di varie dimensioni, dove avviene la maturazione e l'armonizzazione dei sapori e degli aromi. Il periodo di affinamento può variare a seconda delle caratteristiche del vino e delle scelte enologiche dell'azienda. Il Chianti Classico Castello Banfi rappresenta la tradizione e l'innovazione della viticoltura toscana, offrendo un'espressione autentica del territorio e delle sue uve. Abbinamenti: Il Chianti Classico DOCG Castello Banfi è un vino rosso di grande struttura e complessità, che si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana. Un primo abbinamento ideale è con pappardelle al ragù di cinghiale. La consistenza del ragù, con la sua carne selvaggia e saporita, si lega perfettamente con la struttura del Chianti Classico, creando un equilibrio di sapori molto piacevole. Un altro abbinamento interessante è con la bistecca alla fiorentina. La carne rossa, cotta sulla brace e servita al sangue, esalta le note di frutta rossa e le sfumature speziate del vino, creando un connubio di sapori intenso. Infine, il Chianti Classico si abbina molto bene anche con formaggi stagionati, come il pecorino toscano. Il gusto deciso e leggermente piccante del formaggio contrasta con la morbidezza del vino, creando un contrasto di sapori interessante. Ricorda che l'abbinamento cibo-vino è personale e dipende dai gusti di ciascuno. Conservazione: Conservare tra 14-18°C. Gradazione alcolica: 13.0%. Annata: 2021.