Il Leonhard Piemonte Moscato Secco DOC di Mongioia è un vino che nasce nel cuore del Piemonte, una regione rinomata per la sua tradizione vinicola e i suoi paesaggi collinari unici. I vigneti da cui proviene questo vino si trovano nelle Langhe, un'area caratterizzata da suoli calcarei e argillosi che conferiscono alle uve caratteristiche organolettiche particolari. Le colline delle Langhe, con il loro microclima favorevole, offrono condizioni ideali per la coltivazione del Moscato bianco, una varietà d'uva che qui trova una delle sue espressioni più autentiche. Il Moscato bianco è un vitigno aromatico che si distingue per i suoi intensi profumi e la sua freschezza. Nei vigneti di Mongioia, queste uve vengono coltivate con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto del territorio. La vendemmia avviene manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità del prodotto finale. Il processo di vinificazione del Leonhard Piemonte Moscato Secco prevede una fermentazione a temperatura controllata, che permette di preservare gli aromi caratteristici del Moscato e di ottenere un vino secco, equilibrato e piacevolmente aromatico. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per un periodo che esalta la sua struttura e complessità. L'affinamento avviene in acciaio, un materiale che permette di mantenere la freschezza e la vivacità del vino, lasciando emergere le note fruttate e floreali tipiche del Moscato bianco. Il risultato è un vino elegante, con un bouquet aromatico che spazia dai fiori bianchi agli agrumi, perfetto per accompagnare piatti leggeri e aperitivi. Il Leonhard Piemonte Moscato Secco rappresenta un'interpretazione moderna di un vitigno tradizionale, unendo innovazione e rispetto per la tradizione piemontese.
Prezzo IVA inclusa
Il Leonhard Piemonte Moscato Secco DOC di Mongioia è un vino che nasce nel cuore del Piemonte, una regione rinomata per la sua tradizione vinicola e i suoi paesaggi collinari unici. I vigneti da cui proviene questo vino si trovano nelle Langhe, un'area caratterizzata da suoli calcarei e argillosi che conferiscono alle uve caratteristiche organolettiche particolari. Le colline delle Langhe, con il loro microclima favorevole, offrono condizioni ideali per la coltivazione del Moscato bianco, una varietà d'uva che qui trova una delle sue espressioni più autentiche. Il Moscato bianco è un vitigno aromatico che si distingue per i suoi intensi profumi e la sua freschezza. Nei vigneti di Mongioia, queste uve vengono coltivate con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto del territorio. La vendemmia avviene manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità del prodotto finale. Il processo di vinificazione del Leonhard Piemonte Moscato Secco prevede una fermentazione a temperatura controllata, che permette di preservare gli aromi caratteristici del Moscato e di ottenere un vino secco, equilibrato e piacevolmente aromatico. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per un periodo che esalta la sua struttura e complessità. L'affinamento avviene in acciaio, un materiale che permette di mantenere la freschezza e la vivacità del vino, lasciando emergere le note fruttate e floreali tipiche del Moscato bianco. Il risultato è un vino elegante, con un bouquet aromatico che spazia dai fiori bianchi agli agrumi, perfetto per accompagnare piatti leggeri e aperitivi. Il Leonhard Piemonte Moscato Secco rappresenta un'interpretazione moderna di un vitigno tradizionale, unendo innovazione e rispetto per la tradizione piemontese.