Il Nebbiolo d'Alba Mompissano di Cascina Chicco è un vino rosso di grande pregio, prodotto nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Questa zona è famosa per la produzione di alcuni dei vini più rinomati d'Italia, grazie alla sua combinazione unica di clima, terreno e varietà di uva. Il territorio di Alba, dove si trova la Cascina Chicco, è caratterizzato da colline dolci e fertili, con suoli prevalentemente argillosi e calcarei. Questo tipo di terreno è particolarmente adatto alla coltivazione del Nebbiolo, l'uva da cui prende il nome questo vino. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, noto per la sua capacità di produrre vini di grande struttura e longevità. I vigneti di Cascina Chicco sono coltivati con grande cura e attenzione, seguendo le tecniche tradizionali della viticoltura piemontese. Le uve Nebbiolo vengono raccolte a mano in ottobre, quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Il processo di produzione del Nebbiolo d'Alba Mompissano inizia con la fermentazione delle uve in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Questa fase dura circa due settimane, durante le quali il mosto viene regolarmente rimontato per favorire l'estrazione dei polifenoli e degli aromi dalle bucce. Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere per l'affinamento, che dura almeno un anno, durante il quale il vino acquisisce complessità e struttura. Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per alcuni mesi prima di essere messo in commercio. Il Nebbiolo d'Alba Mompissano di Cascina Chicco è un vino di grande eleganza e profondità, con note di frutta rossa matura, spezie e fiori secchi. In bocca è pieno e avvolgente, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un primo piatto che si abbina bene a questo vino potrebbe essere un risotto ai funghi porcini. Per i secondi, un'ottima scelta potrebbe essere un brasato al Barolo. Infine, per il formaggio, un'ottima scelta potrebbe essere un Castelmagno stagionato. Ricorda sempre che l'abbinamento cibo-vino è molto personale e dipende dai gusti di ciascuno. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 14.5%. Annata: 2020.
Prezzo IVA inclusa
Il Nebbiolo d'Alba Mompissano di Cascina Chicco è un vino rosso di grande pregio, prodotto nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Questa zona è famosa per la produzione di alcuni dei vini più rinomati d'Italia, grazie alla sua combinazione unica di clima, terreno e varietà di uva. Il territorio di Alba, dove si trova la Cascina Chicco, è caratterizzato da colline dolci e fertili, con suoli prevalentemente argillosi e calcarei. Questo tipo di terreno è particolarmente adatto alla coltivazione del Nebbiolo, l'uva da cui prende il nome questo vino. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, noto per la sua capacità di produrre vini di grande struttura e longevità. I vigneti di Cascina Chicco sono coltivati con grande cura e attenzione, seguendo le tecniche tradizionali della viticoltura piemontese. Le uve Nebbiolo vengono raccolte a mano in ottobre, quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Il processo di produzione del Nebbiolo d'Alba Mompissano inizia con la fermentazione delle uve in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Questa fase dura circa due settimane, durante le quali il mosto viene regolarmente rimontato per favorire l'estrazione dei polifenoli e degli aromi dalle bucce. Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere per l'affinamento, che dura almeno un anno, durante il quale il vino acquisisce complessità e struttura. Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per alcuni mesi prima di essere messo in commercio. Il Nebbiolo d'Alba Mompissano di Cascina Chicco è un vino di grande eleganza e profondità, con note di frutta rossa matura, spezie e fiori secchi. In bocca è pieno e avvolgente, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un primo piatto che si abbina bene a questo vino potrebbe essere un risotto ai funghi porcini. Per i secondi, un'ottima scelta potrebbe essere un brasato al Barolo. Infine, per il formaggio, un'ottima scelta potrebbe essere un Castelmagno stagionato. Ricorda sempre che l'abbinamento cibo-vino è molto personale e dipende dai gusti di ciascuno. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 14.5%. Annata: 2020.