Il Poggio alle Nane è un vino di alta qualità prodotto nella regione della Maremma Toscana, precisamente nella tenuta Le Mortelle, che si estende per circa 270 ettari nei pressi di Castiglione della Pescaia. Questa zona è caratterizzata da un clima mite con abbondanti precipitazioni durante l'inverno e l'autunno, e temperature calde ma ventilate durante l'estate. I terreni da cui derivano le uve sono prevalentemente sabbiosi, con presenza di scheletro e ricchi di minerali, che conferiscono al vino una particolare mineralità e freschezza. Le uve utilizzate sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot, che contribuiscono a creare un vino di grande struttura e complessità. La produzione segue metodi tradizionali, con una vendemmia manuale delle uve a completa maturazione. Segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per circa 20-25 giorni. L'affinamento avviene in barriques di rovere francese, dove il vino matura per circa 18 mesi. Successivamente, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per ulteriori 12 mesi prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino di grande eleganza e complessità, con note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di tostato. In bocca è pieno, rotondo e persistente, con tannini morbidi e ben integrati. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Conservare tra 14-18°C. Gradazione alcolica: 14.5%. Annata: 2022.
Prezzo IVA inclusa
Il Poggio alle Nane è un vino di alta qualità prodotto nella regione della Maremma Toscana, precisamente nella tenuta Le Mortelle, che si estende per circa 270 ettari nei pressi di Castiglione della Pescaia. Questa zona è caratterizzata da un clima mite con abbondanti precipitazioni durante l'inverno e l'autunno, e temperature calde ma ventilate durante l'estate. I terreni da cui derivano le uve sono prevalentemente sabbiosi, con presenza di scheletro e ricchi di minerali, che conferiscono al vino una particolare mineralità e freschezza. Le uve utilizzate sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot, che contribuiscono a creare un vino di grande struttura e complessità. La produzione segue metodi tradizionali, con una vendemmia manuale delle uve a completa maturazione. Segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per circa 20-25 giorni. L'affinamento avviene in barriques di rovere francese, dove il vino matura per circa 18 mesi. Successivamente, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per ulteriori 12 mesi prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino di grande eleganza e complessità, con note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di tostato. In bocca è pieno, rotondo e persistente, con tannini morbidi e ben integrati. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Conservare tra 14-18°C. Gradazione alcolica: 14.5%. Annata: 2022.