Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Rosso Di Montalcino Doc Cantina Di Montalcino
Rosso Di Montalcino Doc Cantina Di Montalcino

Rosso Di Montalcino Doc Cantina Di Montalcino

Categoria: Vino•Regione: Toscana•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

Il Rosso di Montalcino DOC della Cantina di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona del comune di Montalcino, in Toscana. Il territorio di Montalcino è caratterizzato da colline e valli che offrono un microclima ideale per la coltivazione delle viti, con un'altitudine che varia dai 150 ai 500 metri sul livello del mare. I vigneti della Cantina di Montalcino si trovano in quest'area e sono coltivati principalmente con uve Sangiovese, conosciute localmente come "Brunello". Questa varietà di uva è particolarmente adatta al terroir di Montalcino e dà origine a vini rossi di grande struttura e complessità. Il processo di produzione del Rosso di Montalcino inizia con la vendemmia delle uve Sangiovese, che avviene generalmente a metà settembre. Dopo la pigiatura e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 12 mesi, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Il risultato è un vino rosso di grande eleganza, caratterizzato da sentori di frutti rossi, spezie e note floreali, con una struttura tannica ben integrata e un'ottima capacità di invecchiamento. Il Rosso di Montalcino della Cantina di Montalcino è un vino versatile che si abbina bene a piatti toscani tradizionali come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e i formaggi stagionati. Abbinamenti: Il Rosso di Montalcino DOC Cantina di Montalcino si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana. Un primo piatto che si abbina splendidamente a questo vino è la pappa al pomodoro, una zuppa di pane raffermo e pomodoro, condita con olio extravergine di oliva e basilico. Il gusto pieno e rotondo del vino contrasta piacevolmente con l'acidità del pomodoro e l'aroma dell'olio e del basilico. Per quanto riguarda i secondi piatti, il Rosso di Montalcino si abbina bene con la bistecca alla fiorentina, un taglio di carne di vitello o di manzo cotto sulla griglia. Il vino, con la sua struttura e i suoi tannini, è in grado di bilanciare la ricchezza e la succosità della carne. Un altro abbinamento interessante è con il cinghiale in umido, un piatto tipico della cucina toscana. Il gusto selvatico della carne di cinghiale si sposa bene con le note di frutta rossa e spezie del vino. Infine, per quanto riguarda i formaggi, il Rosso di Montalcino si abbina bene con il pecorino toscano, un formaggio di pecora dal sapore deciso e leggermente piccante. Il vino, con la sua acidità e i suoi tannini, è in grado di bilanciare il sapore forte del formaggio. Conservazione: Conservare tra 14-18°C Gradazione alcolica: 13.0% Annata: 2023

€ 16,76€ 18,62

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Il Rosso di Montalcino DOC della Cantina di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona del comune di Montalcino, in Toscana. Il territorio di Montalcino è caratterizzato da colline e valli che offrono un microclima ideale per la coltivazione delle viti, con un'altitudine che varia dai 150 ai 500 metri sul livello del mare. I vigneti della Cantina di Montalcino si trovano in quest'area e sono coltivati principalmente con uve Sangiovese, conosciute localmente come "Brunello". Questa varietà di uva è particolarmente adatta al terroir di Montalcino e dà origine a vini rossi di grande struttura e complessità. Il processo di produzione del Rosso di Montalcino inizia con la vendemmia delle uve Sangiovese, che avviene generalmente a metà settembre. Dopo la pigiatura e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 12 mesi, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Il risultato è un vino rosso di grande eleganza, caratterizzato da sentori di frutti rossi, spezie e note floreali, con una struttura tannica ben integrata e un'ottima capacità di invecchiamento. Il Rosso di Montalcino della Cantina di Montalcino è un vino versatile che si abbina bene a piatti toscani tradizionali come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e i formaggi stagionati. Abbinamenti: Il Rosso di Montalcino DOC Cantina di Montalcino si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana. Un primo piatto che si abbina splendidamente a questo vino è la pappa al pomodoro, una zuppa di pane raffermo e pomodoro, condita con olio extravergine di oliva e basilico. Il gusto pieno e rotondo del vino contrasta piacevolmente con l'acidità del pomodoro e l'aroma dell'olio e del basilico. Per quanto riguarda i secondi piatti, il Rosso di Montalcino si abbina bene con la bistecca alla fiorentina, un taglio di carne di vitello o di manzo cotto sulla griglia. Il vino, con la sua struttura e i suoi tannini, è in grado di bilanciare la ricchezza e la succosità della carne. Un altro abbinamento interessante è con il cinghiale in umido, un piatto tipico della cucina toscana. Il gusto selvatico della carne di cinghiale si sposa bene con le note di frutta rossa e spezie del vino. Infine, per quanto riguarda i formaggi, il Rosso di Montalcino si abbina bene con il pecorino toscano, un formaggio di pecora dal sapore deciso e leggermente piccante. Il vino, con la sua acidità e i suoi tannini, è in grado di bilanciare il sapore forte del formaggio. Conservazione: Conservare tra 14-18°C Gradazione alcolica: 13.0% Annata: 2023

Ingredienti

Contiene solfiti
Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Etna Rosso Doc La Gelsomina Tenute Orestiadi

    Etna Rosso Doc La Gelsomina Tenute Orestiadi

    € 15,92
  • Azienda Agricola Urlari Pervale

    Azienda Agricola Urlari Pervale

    € 15,25
  • Inzolia Orange Tenute Orestiadi

    Inzolia Orange Tenute Orestiadi

    € 13,20
  • Gewurztraminer Kendermanns

    Gewurztraminer Kendermanns

    € 9,24
  • Gewurztraminer Engel Alsace

    Gewurztraminer Engel Alsace

    € 20,53
  • Gewurztraminer Bottega Vinai

    Gewurztraminer Bottega Vinai

    € 14,09