Tuduu
Sassicaia Tenuta San Guido

Sassicaia Tenuta San Guido

Il Sassicaia è probabilmente il vino italiano più conosciuto al mondo, il Marchese Mario Incisa della Rocchetta riconobbe le potenzialità del territorio di Bolgheri nel poter produrre vini dalla straordinaria eleganza e raffinatezza dei grandi Bordeaux. Bolgheri è un terrori molto particolare data la natura dei suoli e la vicinanza al mare che lo rendono un luogo incredibile per la produzione di uva da vino. Nel territorio di Bolgheri vengono coltivati i vitigno internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che riescono in questo ambiente ad esprimersi meglio che in ogni altro luogo d'Italia dando vita a vini leggendari come il Sassicaia giustificando così il loro prezzo. Le uve vengono vendemmiate manualmente intorno ai primi giorni di settembre e si è protratta per circa 3 settimane aspettando il giusto grado di maturazione fenolica delle uve. Una volta raccolte le uve vengono cernite su un tavolo vibrante prima di essere diraspate e convogliate nei tini d'acciaio per la fermentazione alcolica che avviene in circa 10 giorni ai quali seguono altri 5-8 giorni di macerazione post fermentativa. I polifenoli delle bucce vengono diffusi nel vino arricchendo il profilo aromatico e gustativo. Dopo la fermentazione le bucce vengono separate dal vino e quest'ultimo viene convogliato in barriques di rovere francese per l'affinamento di 24 mesi prima dell'assemblaggio e l'imbottigliamento. Il Sassicaia riposa in cantina per 6 mesi prima della commercializzazione. Abbinamenti: Il Sassicaia Bolgheri Tenuta San Guido è un vino di grande struttura adatto all'abbinamento con dei pasti da grandi occasioni come arrosti di carne rossa o selvaggina, ottimo se abbinato a dei formaggi stagionati oppure come vino da meditazione accompagnato da un nobile Cioccolato di Modica fondente. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 13,50% Annata: 2021 Denominazione: Bolgheri DOC Affinamento: In barriques per 24 mesi.
€ 255,00

Descrizione

Il Sassicaia è probabilmente il vino italiano più conosciuto al mondo, il Marchese Mario Incisa della Rocchetta riconobbe le potenzialità del territorio di Bolgheri nel poter produrre vini dalla straordinaria eleganza e raffinatezza dei grandi Bordeaux. Bolgheri è un terrori molto particolare data la natura dei suoli e la vicinanza al mare che lo rendono un luogo incredibile per la produzione di uva da vino. Nel territorio di Bolgheri vengono coltivati i vitigno internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che riescono in questo ambiente ad esprimersi meglio che in ogni altro luogo d'Italia dando vita a vini leggendari come il Sassicaia giustificando così il loro prezzo. Le uve vengono vendemmiate manualmente intorno ai primi giorni di settembre e si è protratta per circa 3 settimane aspettando il giusto grado di maturazione fenolica delle uve. Una volta raccolte le uve vengono cernite su un tavolo vibrante prima di essere diraspate e convogliate nei tini d'acciaio per la fermentazione alcolica che avviene in circa 10 giorni ai quali seguono altri 5-8 giorni di macerazione post fermentativa. I polifenoli delle bucce vengono diffusi nel vino arricchendo il profilo aromatico e gustativo. Dopo la fermentazione le bucce vengono separate dal vino e quest'ultimo viene convogliato in barriques di rovere francese per l'affinamento di 24 mesi prima dell'assemblaggio e l'imbottigliamento. Il Sassicaia riposa in cantina per 6 mesi prima della commercializzazione. Abbinamenti: Il Sassicaia Bolgheri Tenuta San Guido è un vino di grande struttura adatto all'abbinamento con dei pasti da grandi occasioni come arrosti di carne rossa o selvaggina, ottimo se abbinato a dei formaggi stagionati oppure come vino da meditazione accompagnato da un nobile Cioccolato di Modica fondente. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 13,50% Annata: 2021 Denominazione: Bolgheri DOC Affinamento: In barriques per 24 mesi.

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni