Il Vin Santo del Chianti Antinori è un vino dolce di grande pregio, prodotto nella rinomata regione del Chianti, nel cuore della Toscana. Questa zona è famosa per i suoi paesaggi collinari, i suoi suoli argillosi e calcarei e il suo clima mite, che insieme creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite. I vigneti da cui proviene questo vino sono situati a un'altitudine di circa 200-300 metri sul livello del mare, e sono esposti a sud-ovest. Le uve utilizzate per la produzione del Vin Santo del Chianti Antinori sono principalmente Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, due varietà autoctone che si adattano perfettamente al terroir locale. Il processo di produzione del Vin Santo è lungo e laborioso. Dopo la vendemmia, che avviene solitamente a fine settembre, le uve vengono appassite su graticci per diversi mesi, in modo da concentrare gli zuccheri e gli aromi. Successivamente, vengono pressate e il mosto ottenuto viene messo a fermentare in piccoli caratelli di rovere, castagno o ciliegio. L'affinamento avviene in questi caratelli per un periodo di almeno tre anni. Durante questo tempo, il vino sviluppa la sua complessità aromatica e il suo caratteristico sapore dolce, con note di frutta secca, miele e spezie. Il Vin Santo del Chianti Antinori è un vino che si abbina perfettamente a dolci a base di frutta secca e miele, come cantucci o panforte. Può essere anche un ottimo vino da meditazione, da gustare lentamente in momenti di relax. Abbinamenti: si sposa perfettamente con i cantucci toscani, un classico biscotto secco con mandorle. La dolcezza del vino contrasta piacevolmente con formaggi erborinati come il gorgonzola e può essere proposto con foie gras. L'abbinamento cibo-vino è soggettivo e dipende dalle preferenze personali. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 15.5%. Annata: 2020.
Prezzo IVA inclusa
Il Vin Santo del Chianti Antinori è un vino dolce di grande pregio, prodotto nella rinomata regione del Chianti, nel cuore della Toscana. Questa zona è famosa per i suoi paesaggi collinari, i suoi suoli argillosi e calcarei e il suo clima mite, che insieme creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite. I vigneti da cui proviene questo vino sono situati a un'altitudine di circa 200-300 metri sul livello del mare, e sono esposti a sud-ovest. Le uve utilizzate per la produzione del Vin Santo del Chianti Antinori sono principalmente Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, due varietà autoctone che si adattano perfettamente al terroir locale. Il processo di produzione del Vin Santo è lungo e laborioso. Dopo la vendemmia, che avviene solitamente a fine settembre, le uve vengono appassite su graticci per diversi mesi, in modo da concentrare gli zuccheri e gli aromi. Successivamente, vengono pressate e il mosto ottenuto viene messo a fermentare in piccoli caratelli di rovere, castagno o ciliegio. L'affinamento avviene in questi caratelli per un periodo di almeno tre anni. Durante questo tempo, il vino sviluppa la sua complessità aromatica e il suo caratteristico sapore dolce, con note di frutta secca, miele e spezie. Il Vin Santo del Chianti Antinori è un vino che si abbina perfettamente a dolci a base di frutta secca e miele, come cantucci o panforte. Può essere anche un ottimo vino da meditazione, da gustare lentamente in momenti di relax. Abbinamenti: si sposa perfettamente con i cantucci toscani, un classico biscotto secco con mandorle. La dolcezza del vino contrasta piacevolmente con formaggi erborinati come il gorgonzola e può essere proposto con foie gras. L'abbinamento cibo-vino è soggettivo e dipende dalle preferenze personali. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Gradazione alcolica: 15.5%. Annata: 2020.