Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tradizionale della cucina napoletana, famoso per il suo sapore deciso e mediterraneo. Con pomodoro, olive e capperi, racchiudono i profumi del Sud Italia in un condimento semplice ma ricco di carattere.
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente secondo il tempo indicato sulla confezione.
In una padella scaldare l'olio extravergine d'oliva con l'aglio; aggiungere un pizzico di peperoncino se gradito ed i filetti di acciuga.
Unire i capperi ben sciacquati e le olive nere denocciolate, lasciare insaporire per qualche minuto.
Aggiungere la passata di pomodoro (o i pelati schiacciati) e cuocere il sugo per circa 10-15 minuti, aggiustando di sale.
Scolare la pasta mantenendo un po' di acqua di cottura; trasferire gli spaghetti nella padella con il sugo e, se necessario, aggiungere un mestolo di acqua di cottura per amalgamare.
Mescolare con cura in modo che la pasta assorba bene il condimento e completare con una spolverata di prezzemolo.
Servire subito gli spaghetti ben caldi guarnendo con del basilico fresco e del parmigiano gratugiato, se piace.
Pentola
Padella
Colino (scolapasta)
Mestolo
Vino in abbinamento
Un primo piatto veloce, profumato e dal carattere deciso, che porta in tavola i sapori mediterranei più autentici.
Italia, Campania
Energia (kcal) | 461,59 |
Carboidrati (g) | 8,88 |
di cui Zuccheri (g) | 2,64 |
Grassi (g) | 45,37 |
di cui Saturi (g) | 6,65 |
Proteine (g) | 4,61 |
Fibre (g) | 0,75 |
Sale (g) | 0,15 |