Spaghetti all'Assassina rivisitati in chiave gourmet con stracciatella e granella di pistacchio, utilizzando ingredienti pugliesi di alta qualità.
Scalda 4 cucchiai di Olio EVO Pugghia in una padella larga e bassa. Aggiungi gli spicchi d’aglio e falli dorare leggermente, poi rimuovili.
Versa i pomodorini ciliegini tagliati a metà e lasciali appassire per qualche minuto. Aggiungi la Passata di Pomodoro Artigianale Pugghia e cuoci il sugo a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando si addensa leggermente. Regola di sale.
Metti gli spaghetti crudi direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per farli assorbire la salsa. Cuoci a fuoco medio-alto, girandoli delicatamente finché iniziano ad attaccarsi leggermente alla padella.
Aggiungi acqua calda poco per volta, come se stessi cucinando un risotto, fino a portarli a cottura perfetta.
Lascia che il fondo si caramellizzi leggermente senza girarli troppo spesso per ottenere la bruciatura perfetta.
Impiatta gli spaghetti ancora caldi. Aggiungi una generosa quantità di stracciatella pugliese su ogni porzione e completa con una spolverata di granella di pistacchio.
Padella in ferro o alluminio
Cucchiaio di legno
Meglio gustarli appena fatti, ma se avanzano puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Scaldali in padella senza aggiungere olio per mantenere la croccantezza.
Gli Spaghetti all'Assassina sono un'icona della tradizione barese, qui rivisitati in chiave gourmet con ingredienti pugliesi di alta qualità.
Italia, Puglia
Energia (kcal) | 111,85 |
Carboidrati (g) | 17,82 |
di cui Zuccheri (g) | 5,23 |
Grassi (g) | 3,11 |
di cui Saturi (g) | 0,4 |
Proteine (g) | 3,42 |
Fibre (g) | 1,53 |