Una versione rustica e genuina dei classici gnocchi, realizzati con farina di grano saraceno, conditi con un pesto alternativo a base di mandorle e abbondante Parmigiano Reggiano. Una ricetta ricca di gusto, perfetta per chi ama i sapori autentici e una cucina naturale, senza glutine.
Preparare gli gnocchi: Lava le patate e lessale con la buccia in acqua salata per 25-30 minuti, fino a quando saranno morbide.
Scolale, pelale ancora calde e passale allo schiacciapatate.
Lascia intiepidire leggermente, poi unisci le farine, l’uovo e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile.
Forma dei filoncini, tagliali a tocchetti e passali leggermente sui rebbi di una forchetta o su un rigagnocchi.
Preparare il pesto: In un mixer, unisci basilico lavato e asciugato, mandorle, Parmigiano, aglio, sale e metà olio. Frulla a impulsi brevi per non surriscaldare il basilico, aggiungendo il resto dell’olio a filo fino a ottenere una salsa cremosa.
Porta a bollore abbondante acqua salata. Versa gli gnocchi e scolali appena salgono a galla (2-3 minuti).
Versa gli gnocchi in una ciotola, aggiungi il pesto di mandorle e mescola delicatamente.
Servi subito con scaglie di Parmigiano Reggiano di Vacca Frisona 24 mesi e qualche foglia di basilico fresco.
Se vuoi una alternativa al pesto
Gnocchi crudi: in frigorifero, su un vassoio infarinato e coperti, per max 1 giorno. Gnocchi cotti: si conservano in frigorifero per 1 giorno, meglio se conditi. Pesto: in frigorifero in barattolo di vetro coperto di olio, fino a 3 giorni.
Italia, Emilia Romagna
Energia (kcal) | 233,05 |
Carboidrati (g) | 19,86 |
di cui Zuccheri (g) | 0,83 |
Grassi (g) | 13,05 |
di cui Saturi (g) | 3,91 |
Proteine (g) | 9,04 |
Fibre (g) | 2,44 |
Sale (g) | 0,09 |