Un risotto dal colore vibrante e dalla cremosità avvolgente, arricchito da dadini di barbabietola, caciotta cremosa vaccina tagliata in modo decorativo, pinoli tostati e una generosa mantecatura con Parmigiano Reggiano di Montagna 24 mesi. Un piatto scenografico e sorprendente, perfetto per stupire a tavola e sui social!
Preparare il brodo vegetale e mantenerlo caldo.
Tagliare la barbabietola a piccoli cubetti (tenere da parte qualche cubetto per la decorazione) e frullarne metà con un po’ di brodo fino a ottenere una crema liscia.
Tritare finemente la cipolla.
In una casseruola, tostare i pinoli per 2 minuti a fuoco medio finché dorati. Mettere da parte.
Scaldare olio e metà burro in una casseruola. Aggiungere la cipolla e farla stufare dolcemente.
Versare il riso e tostarlo 2 minuti, poi sfumare con il vino bianco.
Unire la purea di barbabietola, quindi iniziare ad aggiungere brodo caldo poco per volta, mescolando spesso.
A metà cottura (dopo circa 8-9 minuti), aggiungere i cubetti di barbabietola rimasti.
Portare a cottura il riso (circa 17-18 minuti in totale), regolare di sale e pepe.
Fuori dal fuoco, mantecare con il restante burro e il Parmigiano Reggiano, ottenendo un risotto all’onda.
Impiattare: distribuire il risotto nei piatti, aggiungere al centro la caciotta tagliata in modo decorativo divisa in 4 porzioni, completare con pinoli tostati, qualche cubetto di barbabietola e le foglioline fresche.
Per un tocco più elegante: perle amarena
Consumare subito per apprezzare la cremosità. Eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero, in contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.
Italia, Emilia Romagna
Energia (kcal) | 128,14 |
Carboidrati (g) | 4,4 |
di cui Zuccheri (g) | 1 |
Grassi (g) | 9,21 |
di cui Saturi (g) | 4,84 |
Proteine (g) | 6,3 |
Fibre (g) | 0,41 |
Sale (g) | 0,28 |