Dieta vegetariana: verità, falsi miti e consigli dai grandi chef
La dieta vegetariana è un regime alimentare che esclude la carne e il pesce, ma include alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, cereali, legumi e normalmente anche derivati animali come uova e formaggi. Chi si definisce vegetariano, infatti, solitamente segue una dieta lacto-ovo-vegetariana, che consente appunto il consumo di latticini e uova. Esistono però anche le varianti lacto-vegetariana, che esclude le uova ma permette i latticini, oppure ovo-vegetariana, che ammette le uova ma non i latticini. Ci sono poi altri regimi più restrittivi, come la dieta vegana, che escludono anche tutti i prodotti di origine animale, compresi miele e gelatine, ma nel gergo più comune non si definiscono vegetariani. Il pullulare di diete con sfaccettature diverse, comunque può generare confusione, pertanto è sempre meglio chiedere specifiche ad eventuali invitati a cena, o chiarire le proprie esigenze al ristoratore.
La dieta vegetariana è in crescita in tutto il mondo, sia per motivi etici e ambientali, sia per ragioni di salute. Secondo dati Eurispes 2023, in Italia circa il 7,5% della popolazione si definisce vegetariana, mentre i vegani rappresentano il 2,4%. In Europa, i paesi con la più alta percentuale di vegetariani sono Germania, Regno Unito e Svezia, mentre a livello globale l’India ha il numero più elevato di vegetariani, con circa il 30-40% della popolazione che segue questo regime alimentare per motivi culturali e religiosi.
Numerosi studi ben condotti, documentati e revisionati indicano chiaramente che una dieta vegetariana ben bilanciata porta numerosi benefici, soprattutto se confrontata con le cosiddette diete occidentalizzate, che prevedono invece troppe proteine animali, con conseguente aumento di diversi rischi per la salute. Tra i plus del regime vegetariano ci sono una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di tumore. Inoltre, un'alimentazione ricca di fibre favorisce la salute intestinale e il controllo del peso. Tuttavia, come con qualunque dieta più restrittiva della media, è bene prestare attenzione all’equilibrio nutrizionale con l’aiuto degli esperti. Fondazione Veronesi, creata dal noto oncologo e vegetariano Umberto Veronesi, ha dedicato al tema un manuale gratuito molto chiaro e ben documentato, che fuga ogni dubbio sulla bontà di questa scelta per le persone e l’ambiente.
Le diete vegetariane apportano notevoli benefici ambientali, poiché consumano meno risorse rispetto a quelle che includono carne e pesce. Rispetto alla dieta tradizionale, possono ridurre fino al 50% del consumo di acqua e generare solo un quarto delle emissioni di gas serra, contribuendo così al benessere non solo umano ma del pianeta. Come si legge in questo articolo su Vanity Fair, ampiamente documentato, “ridurre il nostro consumo di carne è il singolo atto con cui contribuiremmo di più a salvare l'ambiente e a migliorare il clima. La carne e i latticini ci offrono infatti solo il 18% delle calorie e utilizzano in compenso l'83% di terreni agricoli, producendo il 60% delle emissioni di gas serra dell'agricoltura, più di tutti i trasporti, comprese navi, Tir, aerei” (tra le varie fonti disponibili: Science). Ovviamente, questo non significa che non si debba fare attenzione anche al consumo di altri alimenti ad altissimo impatto ambientale benché vegetali, come l’avocado.
Uno dei miti più diffusi è che la dieta vegetariana non fornisca abbastanza proteine, ma in realtà se, come visto, si mangiano uova e latticini, unitamente a tutte le altre fonti di proteine vegetali, questo rischio non sussiste. Un altro falso mito riguarda la presunta debolezza fisica: molti atleti di alto livello seguono invece diete vegetariane senza alcun calo di prestazioni. Ne sono un esempio il campione di tennis Novak Djokovic e il pilota di F1 Lewis Hamilton. È altrettanto vero, però, che non parliamo di una dieta più salutare, se trattata superficialmente o come lasciapassare per altri cibi poco sani. Qualora, ad esempio, si mangino molti alimenti ultra-processati e poveri di nutrienti, risulta sbilanciata esattamente come la dieta onnivora.
Il vegetarianesimo ha radici antichissime ed è stato praticato in diverse culture per motivi religiosi, etici e filosofici.
Cucinare vegetariano non è affatto complesso. Anzi, tantissimi piatti tradizionali della cucina regionale italiana e mediterranea sono vegetariani. Esiste anche la ristorazione vegetariana stellata, come quella di Joia a Milano, e tantissimi chef noti hanno buoni consigli da dare sul tema. Vediamone alcuni:
1. Yotam Ottolenghi – chef e autore di libri di cucina specializzato in cucina vegetariana e mediorientale: “Il segreto della cucina vegetariana è il bilanciamento dei sapori: dolce, salato, acido e amaro devono essere in armonia. Le spezie e le erbe fresche possono trasformare anche il piatto più semplice.”
2. Alain Ducasse – chef stellato francese, promotore di una cucina sostenibile: “Il vegetale non è più un contorno, ma il cuore del piatto. La cucina vegetariana è un'esplosione di colori, profumi e consistenze che offrono infinite possibilità.”
3. Massimo Bottura – chef tre stelle italiano dell’Osteria Francescana: “Le verdure hanno una stagionalità precisa e vanno rispettate. Usare prodotti di stagione garantisce il massimo del sapore e del valore nutrizionale.”
4. Jamie Oliver – chef britannico e divulgatore di cucina sana: “Le verdure sono incredibili. Se trattate con rispetto e cucinate con cura, possono dare più soddisfazione di qualsiasi pezzo di carne.”
5. René Redzepi – chef del Noma, pioniere della cucina nordica: “Fermentazione, affumicatura e marinatura sono tecniche perfette per esaltare il gusto delle verdure e trasformarle in ingredienti sorprendenti.”
Volete mettere in pratica questi consigli o sperimentare nuovi piatti vegetariani? Su Tuduu ne trovate tantissimi, ideati dai nostri esperti food creator! 😉
Non abbiamo trovato ricette che corrispondono ai criteri di ricerca. Prova a modificare i filtri
Bruschetta croccante con pere ed erborinato vaccino
Vandelli Formaggi
di_bina_in_meglio
Le lingue di pizza senza lievito
MescolaBene
Triangoli di mais senza glutine
Persaincucina
Sfogline rovesciate alla cipolla
Cucinare_per_te
Focaccia senza glutine con farina di ceci
Economista Salutista - Mariapia
Spuntini.zerosbatti
Focaccine senza glutine e senza nichel
Annamariachef2.0
Energy ball con fiocchi di zigolo dolce e datteri
IoBoscoVivo Srl
Fitporn® - Healthy Food, Looking Good.
Brioches soffici al cioccolato e cappuccino
Impasta_con_rosy
Mini cheesecake ai semi di chia
Foodie Cooklab
Pancake alle mele senza glutine, senza latte e senza zucchero
Elena|CeliachiaStanca
Paninetti morbidissimi senza latte
Annamariachef2.0
Tuduu
Insalata light di lattuga, tofu e cetriolo
Economista Salutista - Mariapia
Spuntini.zerosbatti
Chips di patate croccantissime non fritte
Ilmiopiattoacolori
Castagne in friggitrice ad aria
Francy.fitness.passion
Impasta_con_rosy
Elena|CeliachiaStanca
Maltese
Cucinare_per_te
Focaccia senza glutine con spirulina
Viaggiando Mangiando
Pane in giornata con lievito di birra
Persaincucina
Spunticulinari
Foodie Cooklab
Impasta_con_rosy
Pizza integrale con funghi shiitake essiccati
IoBoscoVivo Srl
Spezzatino di seitan e funghi champignon
Economista Salutista - Mariapia
Namai Casa
MescolaBene
di_bina_in_meglio
Pane di farina di riso in padella
EASYCLARISSA
Viaggiando Mangiando
Foodie Cooklab
Maltese
Foodie Cooklab
Spaghetti aglio olio e peperoncino
Manu food writer
Spaghetti con salsa alla norma
Pasta Felice - Pastificio Artigianale Siciliano
Viaggiando Mangiando
Cous cous di riso e mais con funghi champignon e curcuma
Economista Salutista - Mariapia
Byrek con porri e ricotta senza lattosio
Persaincucina
Fagottini con ricotta e spinaci
Foodie Cooklab
Seitan in kataifi alla spirulina
Cucinare_per_te
Namai Casa
Cotolette di finocchi con besciamella di arance
di_bina_in_meglio
Frittelle di porri (non fritte)
Persaincucina
Primosale sfizioso con pomodorini confit in friggitrice ad aria
Ilmiopiattoacolori
Foodie Cooklab
Sabry mamma veg
Viaggiando Mangiando
Fitporn® - Healthy Food, Looking Good.
Yogurt al latte di mandorla fatto in casa
Cucinare_per_te
Cortomaldestro
GiusynaCookingLover
Cocktail analcolico ai frutti rossi
Manu food writer
Centrifugato arancia, cetriolo, pera, limone
Citrus l'Orto Italiano
Torta senza glutine con farina di chufa
IoBoscoVivo Srl
MescolaBene
Tortino magico senza glutine e lattosio
EASYCLARISSA
Maltese
Torta di mele light e gluten free
Economista Salutista - Mariapia
Brownie light in friggitrice ad aria
Fitporn® - Healthy Food, Looking Good.
Namai Casa
Brioche pandoro con crema di latte
Impasta_con_rosy